(sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] teatro di violente sommosse contro la regina Isabella II di Castiglia dopo la rivoluzione del 1868. Durante l’ultima guerracivile costituì uno dei primi obiettivi dei franchisti, che l’occuparono nel 1937.
Scarse le testimonianze della città punica ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1931 - ivi 2015), ha incentrato i suoi libri più importanti sulla ricostruzione del passato.
Vita
Nato in una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, ha studiato presso [...] per celebrare il mistero della presenza di Dio. Il romanzo The march (2005), invece, si svolge durante la guerracivile americana, mentre Homer & Langley (2009; trad. it. 2010) narra la tragica epopea dei fratelli Collyer, due eccentrici ...
Leggi Tutto
Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. [...] -92), noti insieme a Toghrul con il nome di Grandi Selgiuchi (v. .). Dopo la morte di Malikshāh scoppiò la guerracivile e alcuni rami della famiglia S. ottennero una indipendenza di fatto in diverse regioni dell’impero. La linea principale conservò ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] la successione di Carlo VI il paese fu travolto da gravi disordini politici che culminarono, a partire dal 1407, nella guerracivile fra Borgognoni e Armagnacchi. Giovanni senza Paura, figlio del duca di Borgogna Filippo l’Ardito, si alleò con gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] ' con il Partito comunista cinese (PCC) nel 1937, ma l'alleanza si rivelò precaria e diede luogo a una ripresa della guerracivile (1946). Fu definitivamente sconfitto nel 1949 e si rifugiò a Taiwan, dove fu a capo del regime nazionalista.
Vita e ...
Leggi Tutto
Scrittrice algerina di lingua francese (Chercell 1936 - Parigi 2015). Nelle sue opere si è soffermata su temi quali la conquista delle libertà umane unita a una ridefinizione dell'identità personale, anche [...] Vaste est la prison (1995). In ricordo dei numerosi Algerini uccisi nella guerracivile, ha pubblicato Le blanc d'Algérie (1996; trad. it. 1998) Chenoua (1978), che affronta il tema della guerra attraverso la memoria delle donne, premio della critica ...
Leggi Tutto
Venceslào I re di Boemia. - Secondogenito (n. 1205 - m. 1253) di Přemysl Ottocaro, al potere dal 1228, ebbe dall'imperatore Federico II il ducato degli estinti Babenberg e ottenne la successione a Federico [...] Ottocaro II). V. accettò inizialmente questo stato di cose, ma poi vi si oppose aprendo la strada a una lunga guerracivile, in cui, sostenuto dal pontefice, ebbe il sopravvento sul figlio. Negli ultimi anni tornò a sostenere i suoi diritti sulle ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] 16°, più volte teatro di combattimenti nel corso del 17° sec., nel 18° sec. si risollevò economicamente. Durante la guerracivile la presa di B. da parte delle truppe franchiste (14 giugno 1937) concluse la prima fase delle operazioni nelle Asturie ...
Leggi Tutto
Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73).
Vita
Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] del Sud), dimettendosi dalla presidenza dopo la sua approvazione da parte del Dail (genn. 1922), e nella successiva guerracivile (1922-23) guidò la resistenza repubblicana contro il governo di Dublino. Rientrato in Parlamento nel 1927, alla testa ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Orihuela 1910 - Alicante 1942). Tra le voci più rappresentative della lirica spagnola novecentesca, tale da esercitare una notevole influenza sui poeti delle generazioni successive, [...] rayo que no cesa (1936) le forme classiche si aprono a toni più personali e a emozioni violente. Durante la guerracivile militò nelle file della Repubblica, portando a sostegno della lotta antifranchista i poemi bellici di Viento del pueblo (1937) e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...