Scrittore spagnolo (Madrid 1927 - ivi 1993). Collaborò, negli anni Cinquanta, alla Revista española e ad altre pubblicazioni intese a promuovere il rinnovamento della letteratura iberica contemporanea. [...] crimen (1980; trad. it. 2021); Herrumbrosas lanzas (3 voll., 1983, 1985, 1986; trad. it. 1990) sui temi della guerracivile; En la penumbra (1989); con cui B., oltre a confermare le sue capacità introspettive, raggiunge una nuova chiarezza stilistica ...
Leggi Tutto
Pensatore politico inglese (n. East Sutton, Kent, 1588 circa - m. 1653), uno dei massimi teorici dell'assolutismo. Studiò a Cambridge e a Londra, fu nominato baronetto da Carlo I e subì persecuzioni durante [...] la guerracivile. Nel 1648 pubblicò tre opere (The Free-Holders grand inquest touching our sovereigne lord the king and his parliament; The anarchy of a lim ited or mixed monarchy; The necessity of the absolute power of all kings and in particular of ...
Leggi Tutto
Windsor Cittadina dell’Inghilterra meridionale, compresa nel distretto di Windsor e Maidenhead (133.626 ab. nel 2001), presso Londra; sorge sul Tamigi di fronte a Eton.
Old W., già abitata in epoca romana, [...] storia inglese quale dimora di molti re d’Inghilterra (Edoardo III, Enrico VIII, Giacomo I, Giorgio III). Durante la guerracivile fu occupato dai parlamentari e nel 1648 scelto come prigione di Carlo I.
Un rifacimento radicale del castello fu opera ...
Leggi Tutto
Figlia (Pont-à-Mousson 1430 - castello di Dampierre, Angiò, 1482) di Renato d'Angiò, sposò (1445) Enrico VI d'Inghilterra e, alla corte, sostenne Guglielmo di Suffolk e poi Edmondo conte di Somerset, i [...] di Riccardo, la regina lasciò Londra, ma nell'ott. 1456 aveva già riconquistato il potere. Nel 1459 scoppiò però la guerracivile: Riccardo vinse a Northampton (1460), e M. fuggì nel Galles e poi in Scozia. Quando però Riccardo cadde in battaglia ...
Leggi Tutto
Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] fu insegnante nella scuola militare, e prese parte alla guerracivile come colonnello di cavalleria, distinguendosi al punto di ricevere la medal of honor. Fu promosso generale. Console degli Stati Uniti a Larnaca di Cipro (1865-77), vi fece scavi, ...
Leggi Tutto
Documentarista (Nimega 1898 - Parigi 1989), considerato con R. J. Flaherty uno dei maestri del genere. Di grande impegno sociale, politico, intellettuale, ha testimoniato con la sua opera la lotta e il [...] (1930-34), colossale studio sulle dighe; Borinage (1934), su uno sciopero di minatori; Spanish earth (1937), sulla guerracivile in Spagna, con il commento di E. Hemingway; The 400 million (1939), sull'invasione giapponese della Cina; Pesnja ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Hanover County, Virginia, 1777 - Washington 1852); dal 1811 deputato, fu capo della minoranza nazionalista intransigente e, eletto presidente della camera, contribuì a creare quella situazione [...] del ministero Adams; fu battuto nelle elezioni presidenziali del 1832 e del 1844. Antischiavista, cercò nondimeno di allontanare la guerracivile facendosi promotore, prima del "Compromesso del Missouri" (1820), quindi del "Compromesso del 1850". ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Orenburg 1902 - Mosca 1988). Nel partito bolscevico dal 1920, prese parte alla guerracivile e dal 1925 fu funzionario del Comitato centrale del partito. Deputato al Soviet supremo [...] del partito nel 1939, dal 1941 al 1945 diresse il Comitato di difesa nazionale prodigandosi sui varî fronti di guerra, specie nell'opera organizzativa e di fornitura degli armamenti. Membro del Politburo dal 1946, quindi vicepresidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico somalo (Shilabo, Ogaden, 1910 ca. - Lagos 1995). Ufficiale di carriera, vicecomandante delle forze armate somale dal 1960 e comandante dal 1965, nell'ott. 1969 guidò un colpo di stato militare. [...] filosovietismo, a un progressivo avvicinamento all'Occidente e ai regimi arabi moderati, culminato in una politica di allineamento agli USA. Fu rovesciato nel genn. 1991, nell'ambito della guerracivile scoppiata alla fine degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
Figlio ed erede (n. 1518 - m. Les Andelys 1564) di Carlo duca di Vendôme, dopo aver combattuto contro Carlo V, per il suo matrimonio con Giovanna d'Albret (1548) divenne nel 1555 re di Navarra. Avvicinatosi [...] del papa e nella riconoscenza di Filippo II, nonché di Caterina de' Medici e dei Guisa cattolici, si unì a questi (1562) e, assunto il comando nominale delle truppe regie nella prima guerracivile, all'espugnazione di Rouen fu ferito mortalmente. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...