Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] replicava con rappresaglie in territorio giordano. La tensione tra i guerriglieri e le autorità di Amman sfociò in guerracivile nel settembre 1970 (‘settembre nero’), conclusa nel 1971 con l’espulsione dei guerriglieri palestinesi, atto che lasciò ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] Nel 51 fu mandato proconsole in Cilicia, dove per un piccolo successo militare fu proclamato imperator. Ma urgeva la guerracivile. C. si adoperò vanamente per scongiurarla, e dopo lungo tergiversare si schierò dalla parte di Pompeo; dopo Farsalo (48 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] in politica estera, con reinserimento del Pathet Lao nella vita politica, non ebbero successo e presto si giunse alla guerracivile tra le forze di destra, i governativi neutralisti e le sinistre.
Alla conferenza internazionale di Ginevra (1962) le ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] Arabi o Saraceni.
La storia della Longobardia minore è un susseguirsi caotico di conflitti interni. Approfittando della guerracivile scoppiata tra Benevento e Salerno, gli Arabi penetrarono nel sud come mercenari. Dopo la divisione della Longobardia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] che tuttavia fallì nel 1921. Dopo un periodo di guerracivile e vari governi rivoluzionari, nel 1932 fu eletto presidente ’intervento di organismi panamericani.
Dopo aver partecipato alla Seconda guerra mondiale a fianco degli Stati Uniti, nel 1945 l ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] 1945), la fragile tregua firmata da M. Z. e Jiang (ott. 1945) lasciò posto ben presto al riaccendersi della guerracivile, ma ora i rapporti di forza nella società cinese erano largamente favorevoli al partito comunista e il Guomindang andò incontro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] il monopolio del PAIGC rimase inalterato fino al 1998 quando, in seguito a una sollevazione militare, il paese precipitò nella guerracivile. Le elezioni indette nel 1999 diedero la vittoria al Partido para a renovação social, il cui leader, K. Yala ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] su vari fronti. Quelle presenti in Russia, dopo la pace di Brest-Litovsk (3 marzo 1918), intervennero nella guerracivile con le forze controrivoluzionarie; dopo un accordo con il governo sovietico nel 1920 tornarono in patria e costituirono il ...
Leggi Tutto
Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] 'episcopato. Si oppose in più occasioni alla politica interna ed estera della monarchia Stuart. Allo scoppio della guerracivile (1642), C. seppe farsi animatore e guida della Eastern Association, organizzazione militare delle contee orientali, che ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua [...] anch'essa come altri intellettuali e militanti della sinistra dall'onda della solidarietà internazionale, allo scoppio della guerracivile spagnola (1936) intervenne sin dall'inizio al fianco del governo repubblicano del Fronte popolare, eletto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...