forze di pace
locuz. sost. f. pl. – Prevenire i conflitti e riportare la pace nelle zone del pianeta colpite dalla guerra sono gli scopi principali delle Nazioni Unite, che a tal fine hanno autorizzato [...] continente più duramente colpiti dai conflitti regionali, dalla guerracivile e dalla repressione dei regimi: nella Repubblica democratica 2006, quando le provocazioni del partito sciita libanese Hezbollah, responsabile del ripetuto lancio di missili ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] ha posto fine alla crisi nata in seguito alla Guerra del Golfo, che aveva causato l’espulsione di inter-arabi, come il conflitto libanese o il conflitto intra-palestinese sviluppo dell’energia nucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] sanguinosa guerra contro l’Iraq (1980-88).
Dopo che alla guerra un programma di ricerca sullo sfruttamento civile dell’energia atomica. Il governo sostiene Turchia, il movimento politico-militare libanese Hezbollah e quello palestinese Hamas, e ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...