Politico statunitense (Nevis, Antille, 1755/1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita della Repubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò [...] sviluppo autarchico e industriale delle colonie americane da favorire con un mercantilismo intelligente . Nel 1781, tornato alla vita civile in seguito a dissapori con Washington, neutralità assunta allo scoppio della guerra tra Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] il re di Francia Luigi XII, in guerra contro Giulio II, fece convocare da vescovi anche le conquiste spagnole delle regioni americane. La prima messa fu celebrata nel compito di fornire pareri su cause civili, criminali e miste a giudici pontifici ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] la costituzione americana e l’ popoli e tutte le nazioni» muovere guerra «contro i Germanici», sollecitando, peraltro, anni, Torino 19905, pp. 175-267.
43 V. Gioberti, Del Rinnovamento civile d’Italia, a cura di L. Quattrocchi, 3 voll., Roma 1969: I ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] al termine della Seconda guerra mondiale hanno stabilito seg.
59 Cfr. M. Mirabella Roberti, Architettura civile tardo antica tra Milano e Aquileia, in Aquileia Panel Reliefs on the Arch of Galerius, in American Journal of Archaeology, 81 (1977), pp. ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 1824, uscì la seconda enciclica americana, questa volta firmata da Leone e a dare la sua sanzione civile alla proibizione ecclesiastica di libri vietati di Pio XII del 2 giugno 1945, a guerra appena finita, ricostruisce la linea seguita dalla Santa ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Dio ha creduto di doverla combattere! Ma vi è una libertà civile e morale che trova la sua forza nell’unione, e «prima istituzione politica americana»36, ed è in un ministero che v’impone di stare in guerra con le passioni del secolo? Ma come, vi ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] a godere di tutti i diritti civili e politici dei nostri sudditi, a , «il vero fondatore dell’opera battista americana in Italia»28. Ma anche i battisti avventista, Alberto Long, che durante la prima guerra mondiale rifiutò di impugnare le armi. Fu ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sindacalismo rivoluzionario di classe. 4. Tra le due guerre. a) Tendenza generale. b) Il sindacato organo della legge".
In effetti il Codice civile del 1942 si ispira, nel Libro intrinseco dell'ideologia sindacale americana.
5. Il secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] quindi senza godere a pieno titolo dei diritti civili. Nasceva così il problema di definire i si erano associate nella Union of American Hebrew Congregations, e nel 1875 , adottata dopo la prima guerra mondiale dall'amministrazione britannica e ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] fronte alle emergenze della guerra e alle nuove priorità una certa maturazione della coscienza civile in fatto di diritti di l’apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana in Italia, Roma-Bari 1999; Storia del concilio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...