La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] sia tra i militari sia tra la popolazione civile, reso la situazione economica della città assai precaria guerra del Golfo (1991), il patrimonio culturale dell'Irāq subiva gravi conseguenze durante l'attacco lanciato dalla coalizione anglo-americana ...
Leggi Tutto
Secondo i dati ufficiali del 1947, la popolazione di Ch'ung-k'ing era costituita da 1.002.787 ab. Durante il conflitto nippo-cinese (1937-45) divenne alla fine del 1938 la terza sede del governo nazionale [...] guerra cinese. Ma la difficoltà di manovrare con mezzi motorizzati sulle pessime strade di montagna, l'azione incessante della aviazione americana , che ne approfittarono per prepararsi alla lotta civile, non appena il Giappone avesse ceduto le ...
Leggi Tutto
LORENA (XXI, p. 491)
Giuseppe CARACI
Silvio FLIRLANI
Dopo l'armistizio di Compiègne (giugno 1940) Hitler non fece alcun mistero delle sue mire annessionistiche sulla Lorena. Il 7 agosto il Gauleiter [...] militarmente occupato, e sottoposta all'amministrazione civile tedesca. Il 14 novembre 1940 il il 20 novembre 1944 dalla 3ª armata americana del generale Patton e restituita alla Francia.
In seguito alla guerra, la popolazione della Lorena è scesa ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] mutilando e violentando la popolazione civile. L’accesso alla terra, terrorismo, anche se nell’amministrazione americana rimase una forte contrarietà al le parti a non riprendere il conflitto.
La guerra in Sud Sudan è costata almeno due milioni di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di rifugiati provenienti da regioni dilaniate da guerrecivili o internazionali assorbono la maggior parte delle quote Cavalli-Sforza, L.L., Genes, peoples, and languages, in "Scientific American", 1991, CCLXV, pp. 71-78.
Cavalli-Sforza, L.L., Bodmer ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ricevono delle condizioni di vita civile, anche se sussistono in avevano rafforzato lo slancio dell'economia americana e che perciò il suo livello si eccettuano gli anni corrispondenti alle due guerre mondiali, fino a raggiungere il livello massimo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] annotata la data del matrimonio.
Quando gli atti di stato civile sono ben tenuti, le statistiche delle nascite, dei decessi Unione, gli Americani sentirono di vivere ormai in uno spazio finito. Alla fine della prima guerra mondiale questa impressione ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] da parte dell’Iraq (1990) e la prima guerra contro l’Iraq che ne seguì (1991), quando verificatosi nella storia del nucleare civile. Verso la metà di aprile tecnologia verde, ai vincoli di ‘buy American’ per la tecnologia e la componentistica ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] mucchio di case, edifici maestosi simboleggianti il potere civile e la presenza del sacro. Gli stili grandi agglomerati europei che nelle città americane, hanno reso evidente la perdita , subito dopo la seconda guerra mondiale, per rimediare all ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] istruzione. La cittadinanza civile riguarda i diritti della it.: L'oro e la spada. Capitale, guerra e potere nella formazione degli Stati europei, 990-
Wirth, L., Urbanism as a way of life, in "American journal of sociology", 1938, XLIV, pp. 1-24 (tr ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...