sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dell’empirismo astratto. La scuola americana dello struttural-funzionalismo di T Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerra mondiale, il panorama degli sviluppi della s di forme di religiosità laica o di religione civile, e il ritorno o la moda di ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] si riafferma e emerge in un consorzio civile.
Ancor più evidente dell'importanza dei difatti, oltre ad avere contratto durante la guerra un indebitamento per circa 14,5 miliardi costituisce anche l'organizzazione americana responsabile dell'erogazione ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] Costituzione, all'art. 2087 del Codice civile e alla legge n. 300 del 20 dalla fine della seconda guerra mondiale e si è pp. 19-45.
Cochran, T., Role and sanction in American entrepreneurial history, in Explorations in enterprise (a cura di H. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] di natura è caratterizzato dalla guerra di tutti contro tutti, per ad ogni futuro atto legislativo nella società civile in via di formazione, a patto che sono state riprese da alcuni giuristi americani contemporanei. Richard Epstein, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] lo scenario politico dopo la seconda guerra mondiale. Si è infatti richiesto sempre e alla possibilità pratica dei gruppi dirigenti americani e internazionali di tenere i tassi SDI, Strategic Defense Initiative), sia civili: in tal modo gli Stati ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] laiche, anche se meno eroiche, virtù civili. Non la morale ascetica della penitenza e aveva fatto seguito alle ultime disastrose guerre di Luigi XIV, ma anche alle pura ostentazione. Analizzando la società americana della seconda metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] società, dice l'art. 2247 del Codice civile, due o più persone conferiscono beni o dieci fra le maggiori società americane annoveravano un numero di azionisti out si realizza la versione attualizzata della guerra di corsa. Il meccanismo è semplice ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] è stata introdotta dal Codice civile del 1942, secondo la alla vigilia della seconda guerra mondiale, considera la L'élite del potere, Milano 1966).
Mizruchi, M. S., The American corporate network: 1904-1974, London 1982.
Pera, G., Dirigente d'impresa ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] stella del made in Italy. Nelle metropoli americane la corsa allo shopping privilegia le eleganti per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto consiste 11° e 16°, quella cultura civile che rappresenta la base del moderno made ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] Commons, che giudicava la società americana come quella in cui poteva trent'anni compresi tra la fine della seconda guerra mondiale e la crisi petrolifera del 1973-1974. a società la cui vita civile era scandita dalla presenza organizzata di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...