Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] la Grande guerra e con l'intensificarsi dell'emigrazione oltreoceano, grazie ai contatti con quella americana, aveva dei simboli della ribellione alla criminalità da parte della società civile, ma certamente ciò che colpì di più l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Jan Mayen, nell’Atlantico. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, la N. fu occupata nel 1940 diffusione della moderna letteratura inglese e americana; H. Krog, che mette il 1248). Nell’ambito dell’architettura civile, i più antichi esempi in pietra ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] di professare la religione cattolica e di seguire il diritto civile francese (il diritto penale rimaneva quello inglese); il governo fu francofona, mantenuta anche durante la guerra d’Indipendenza americana. Nel 1791 la provincia assunse il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ha origine dalla pop art americana, dal nuovo realismo nelle arti e là un'ombra d'inquietudine.
Dopo la seconda guerra mondiale la poesia classica conserva numerosi fedeli: J. ripresa d'importanza dell'occupazione civile e dell'abitato rurale, ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] a poco si sbandarono. Una nave da guerra che tentò di uscire dal porto, fu Ci furono perdite nella popolazione civile e distruzioni nel patrimonio edilizio in due zone di occupazione militare, anglo-americana e iugoslava: dal Timavo a Punta Grossa ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] nel 1950 da una dichiarazione comune anglo-franco-americana (che la R.A.U. si è importazione di petrolio). L'aviazione civile israeliana conta servizî regolari fra dei popoli arabi prepararsi per riprendere la guerra contro Israele. Vedi tav. f. t ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] immigratoria: prima della guerra mondiale furono 384.878 Vancouver: nell'interno ha importanza Toronto.
Aviazione civile (p. 645). - Le compagnie aeree sempre più il carattere di una nazione americana, indipendente dalla Gran Bretagna, e l'altro ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] spese del Reich per scopi militari e civili è ammontato - escluso il servizio pubblico tempo, nel settore tra la 9ª armata americana e la 3a, anche la 1a armata, le operazioni militari in generale v. guerra mondiale. Per la guerra aerea, v.: H. H. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] , i maggiori progressi si avevano prima della guerra in quelle tessili, che erano pervenute gradatamente Odessa fu affidata all'amministrazione civile romena, sotto il nome i massicci bombardamenti aerei anglo-americani. Fin dalla primavera del ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] uscito indenne dalla seconda guerra mondiale, membro delle N. nelle nostre conoscenze dell'architettura civile islamica, a noi pressoché Su Deh Mohrasi Gonde, v.: W. A. Fairsevis Jr., in American Museum Novitates, n. 1587 (1952). - Su Nad-i ‛Ali ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...