PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] la semplice immigrazione in Palestina. La Commissione mista anglo-americana riferì le sue conclusioni il 20 aprile 1946: Arabi in Palestina; ebbe inizio una nuova fase di guerracivile in Palestina.
Dal 2 dicembre 1947 gli attentati si susseguirono ...
Leggi Tutto
YORKTOWN (A. T., 130-131)
Paese degli Stati Uniti, nella Virginia (Contea di York), sul fiume York, circa 16 km. dalla foce di questo nella Baia di Cheasapeake, 96 km. a ESE. di Richmond. Aveva 480 abitanti [...] furono assediati e costretti alla resa dagli Americani: la resa di Yorktown fu il fatto decisivo della guerra d'indipendenza (v. stati uniti: Storia, XXXII, p. 573). All'epoca della guerracivile, durante la cosiddetta "campagna peninsulare" (ibidem ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dittatura (1973-89).
Colombia
In Colombia la guerracivile dura dal 1948. Esistono due organizzazioni guerrigliere batterie di missili sovietici in grado di colpire le vicine città americane. La reazione del presidente John F. Kennedy fu di imporre ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] che mise peraltro in guardia le potenze europee da qualsiasi tentazione di ingerenza negli affari americani.
Il sistema democratico e la guerracivile
Un altro elemento peculiare dello sviluppo statunitense di questi decenni fu l’avvento, sin dall ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] cui scaturirono le guerre di religione. Si trattò di una vera e propria guerracivile, che si concluse guerra fredda, ha cercato tuttavia di mantenere un proprio ruolo nelle relazioni internazionali, contestando in alcuni casi la leadership americana ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] italiano, il nazismo tedesco gettarono il continente in una guerracivile continentale. Dopo infiniti orrori e violenze culminati nello all'egemonia americana e una zona orientale soggetta al dominio sovietico nel quadro della guerra fredda. Questa ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] idee dell'illuminismo e all'attrazione esercitata dalle rivoluzioni americana e francese, tra 18° e 19° secolo si 'invasione napoleonica (1808). Nel 1816, dopo un'aspra guerracivile, il paese conquistava l'indipendenza.
Dal contrasto tra unitari ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] il governatore e il consiglio nominati dal re. Durante la guerracivile in Inghilterra, la V. rimase fedele alla monarchia e 1693 J. Blair fondò a Williamsburg la seconda università americana dopo Harvard, lo William and Mary College. Nella seconda ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] controllo di un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800 , grazie al suo porto e alla base militare americana, e il blues, il jazz e il rock del re d’Ungheria, determinò una guerra per la successione, che si concluse con ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] a 3.200.000 abitanti; al termine della guerra l’agglomerato urbano fu diviso in due settori ( Sovietici, cui gli Anglo-Americani risposero con contromisure attive e fra B. Ovest e la RDT e il traffico civile fra B. Ovest e la RFT. Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...