Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] Bancroft in Storia americana nel 1975. guerracivile statunitense. Le controversie e le polemiche suscitate da queste tesi hanno spinto F. a chiarire ulteriormente le sue posizioni nel saggio Without consent or contract: the rise and fall of American ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] fenomeno è stato osservato negli Stati Uniti dopo la guerra del 1812 e dopo la guerracivile, ma anche la depressione del 1873-1896, aree, da quella sovietica a quella africana a quella americana, e stante la pressione esercitata dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] H., Johnson, L.L., Behavior of the firm under regulatory constraint, in "American economic review", 1962, LII, pp. 1052-1069.
Bain, J.S., Barriers particolarmente evidente nella fase successiva alla guerracivile, quando apparve chiaramente che le ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sua giusta prospettiva il problema dei territori orientali. La sinistra americana si è messa alla testa di un movimento che ha della Russia e la sua situazione verso la fine della guerracivile.
Mentre la critica comunista rimprovera al punto di vista ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] comunismo di guerra', in cui il tentativo di erigere un modello comunista si confronta con la guerracivile, la alto e decile più basso di reddito è molto più egualitaria di quella americana, ma pari a quella britannica e svedese: 3,5% in URSS nel ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di conflitti, esplosi particolarmente con la crisi della guerracivile più di un secolo fa e, in epoca Child development and personality, New York 19693.
Kahl, J. A., The American class structure, New York 1961.
Keller, S., Beyond the ruling class, ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] della repubblica spagnola con la loro conclusione nella guerracivile, il fronte popolare in Francia, la conquista medievisti del tempo) o tentando originali interpretazioni della storia americana (come Frederick Jackson Turner, a cui è legata dal ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dittatura (1973-89).
Colombia
In Colombia la guerracivile dura dal 1948. Esistono due organizzazioni guerrigliere batterie di missili sovietici in grado di colpire le vicine città americane. La reazione del presidente John F. Kennedy fu di imporre ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] americana: l'anglismo procede da tutti i punti dell'orizzonte della lingua italiana, specialmente dopo la seconda guerra o di uffici anonimi, il pittore è passato a più complesse narrazioni civili, di cronaca e di storia. In L. Cremonini (1925) i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] articoli 2458-2460 del codice civile, gli statuti sociali possono riservare rilevante nel cinquantennio successivo alla seconda guerra mondiale. Con riferimento, più propriamente Battisti, e di un'équipe americana del Department of Architecture della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...