Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] dell'industria hollywoodiana, è stato emblema della mascolinità americana nell'immaginario collettivo, e ideale di bellezza e Bond, ex trafficante di schiavi che, mentre divampa la guerracivile, vive una travagliata storia d'amore con la schiava di ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] di S. D'Amico, venne allora assunto dalla casa di produzione americana Metro Goldwyn Mayer, con l'incarico di adattare e tradurre i italiana, e in Spagna, dove seguì alcune fasi della guerracivile; nel 1938 pubblicò, sul mensile del Corriere, La ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] ambiziosi, The birth of a nation (1915; Nascita di una nazione), rievocazione della grande ferita della storia americana, la guerracivile, attraverso le vicende di due famiglie amiche, una nordista e una sudista, separate dal conflitto. Girato in ...
Leggi Tutto
García Lorca, Federico
Ines Ravasini
Il canto dell'Andalusia
Poeta istintivo, aperto a tutte le esperienze di vita e d'arte, Federico García Lorca è una delle voci più originali del Novecento spagnolo. [...] la metropoli moderna è affascinante ma anche sconvolgente. Dall'esperienza americana, vissuta nell'anno della crisi della Borsa di Wall street drammatico ispirate all'Andalusia. Lo scoppio della guerracivile lo sorprende nel 1936 a Fuente Vaqueros, ...
Leggi Tutto
Twain, Mark
Valerio Massimo De Angelis
Il caposcuola della moderna narrativa americana
Nell’Ottocento, nessuno scrittore prima di Mark Twain – l’autore di Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di [...] dell’oro, ritratto satirico degli Stati Uniti dopo la guerracivile, scritto assieme a Charles Dudley Warner. Il periodo di petto tutti gli aspetti della vita e della politica americana che gli appaiono caratterizzati da una stupida ricerca del ...
Leggi Tutto
Hemingway, Ernest
Valerio Massimo De Angelis
Uno scrittore sul fronte della vita
Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito [...] di scrittore, lo fa anche perché deluso dalla società americana, che gli sembra troppo superficiale per essere in grado di 1937 si reca in Spagna per seguire gli eventi della guerracivile e si schiera con le forze progressiste dei repubblicani e ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] dal pensiero democratico e dalle correnti e idee progressiste americane ed europee tra le quali occupava per lui un nel vano tentativo di evitare la guerracivile, si dimise a favore di un generale manciù. La guerracivile fece piombare nel caos la ...
Leggi Tutto
Napier, sir Charles
Ammiraglio inglese (Merchiston Hall, Falkirk, 1786-Londra 1860). Partecipò alla guerra anglo-americana (1812-14), poi (1833) alla guerracivile portoghese contribuendo in modo notevole [...] al successo della regina Maria da Gloria. Nella seconda guerra fra la Porta e Mohammed ‛Ali, N. assecondò lo sforzo della flotta turca nel Libano (1840). Nel 1854, allo scoppio della guerra di Crimea, ebbe il comando della flotta anglo-francese sul ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di Venezia, per l’età medievale; 3 civili, a Napoli (San Martino, statale) per , velocità 32 nodi). La Prima guerra mondiale svelò la grande potenza del qui le sensibili differenze iniziali tra la scuola americana, con i suoi sloop, che mirava alla ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Chicago 1896 - Baltimora 1970). Scrittore di grande impegno civile e politico, nelle sue opere ha dipinto la vita politica e sociale americana del primo trentennio del Novecento [...] americano che partecipò alla guerra mondiale. Le sue prime opere sono due romanzi autobiografici sulla guerra (One man's 1936); quest'ultima, che dipinge la vita politica e sociale americana dai primi del 1900 fino agli anni Trenta, rimane la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...