Romanziera americana (Germantown, Pennsylvania, 1832 - Boston 1888). Seconda di quattro figlie dell'educatore Amos Bronson, dedicò tutta la vita alla famiglia, che praticamente mantenne da sola quando [...] come scrittrice lo ebbe con Hospital sketches (1863), un resoconto della sua esperienza d'infermiera a Washington durante la guerracivile. Numerosi romanzi della A. fanno ormai parte dei classici per la gioventù e sono stati più volte tradotti in ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] latino americana, per la sua sensibilità acuta ma non preziosa, ricchissima d'immagini ma non complicata. È stato testimone di molti degli eventi cruciali che hanno segnato il XX secolo: dalla guerracivile spagnola alla guerra fredda, dai movimenti ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico statunitense (Worcester, Mass., 1800 - Washington 1891). Dopo un viaggio in Europa fondò la scuola di Round Hill (1823-31), oggi considerata il primo tentativo per elevare il tono [...] Dal 1852 al 1866 tornò agli studî. Durante la guerracivile, pur non partecipando attivamente alla vita politica, fu sostenitore Lincei. La sua History (in 10 voll., 1834-1874) ha esercitato un influsso importantissimo sulla storiografia americana. ...
Leggi Tutto
Presidente degli USA (Cincinnati 1857 - Washington 1930). Avvocato, giudice della Corte Suprema dell'Ohio (1887) e giudice federale (1892-1900), fu poi presidente (1900-04) della Commissione per le Filippine, [...] riorganizzare l'amministrazione civile nelle isole, dopo la guerra ispano-americana. Segretario alla Guerra (1904-08) con 1912, insegnò diritto a Yale e sostenne, dopo la guerra mondiale, la partecipazione statunitense alla Società delle Nazioni. Nel ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1975; il saggio di A. Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerracivile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, e le brevi Italia, Milano 1980. Vedi ancora R. Faenza-M. Fini, Gli Americani in Italia, Milano 1976; S. Seefaty, Gli Stati Uniti e il ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , le collaborazioni remuneratissime con la catena di giornali americani del gruppo Hearst, i diritti d'autore avessero allentato era uno ostacolo non facilmente sormontabile. Sarebbe stata la guerracivile, e su questo l'opinione, e ancor più, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] liberi d'Europa - ed anche l'esempio della Confederazione, americana viene invocato, in un articolo del 26 giugno, sul attraverso questi paesi che furono la madre patria della guerracivile italiana, dove ... in una specie di solitudine ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ispirato il G. della maturità.
Dilaniato dalla guerracivile esplosa subito dopo il raggiungimento dell'indipendenza dall' . Per avere il comando di una nave occorreva la cittadinanza americana: il G. ne fece richiesta, per placare la crescente ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] L’olandese volante di Wagner) e scoppiò la guerracivile, fra caccia ai collaborazionisti e tentativi di rivoluzione a colmare l’inatteso vuoto scaligero, fu dunque in gran parte americana e limitata per forza di cose a una lunga, defatigante tournée ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] mai soddisfatto dei risultati raggiunti. Nel 1895 sposò a Firenze l'americana Harriette Lathrop Dunham, da cui ebbe, fra il 1896 ed elezioni del 1921, turbato da quella che considerava una "guerracivile" tra "bolscevichi" e fascisti, entrambi a suo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...