RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] 99' mandati al fronte durante la Grande Guerra. Avviò la sua attività sartoriale dal niente Ravizza non si costituì parte civile e annunciò pubblicamente, sui giornali nella storia televisiva) con la modella americana Jerry Hall, al tempo moglie ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] dei Francesi un'occasione di sviluppo civile oltre che economico; c'era insurrezionale che avrebbe portato alla guerra contro l'Austria il Indicem. Per il periodo americano: H.R. Marraro, American opinion of the Unification of Italy, New York 1932, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] di quel periodo, dalla guerra dei Sette anni alla Rivoluzione americana e a quella francese, costringevano 1760.
Elementi di morale o siano saggi di morale cristiana e civile, principalmente proposti alla nobile gioventù, Lugano 1755.
Nuovo metodo ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] Trapani, dove lavorò sia al penale sia al civile.
Dalla moglie si separò nel 1978 e l' forza le relazioni con la corrispondente mafia americana, nonché con i gruppi che si consenso era fondamentale per vincere la guerra. Disse nel 1986, nel corso ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] adatto a perfezionare la legislazione civile". Alla risposta del Guillon il segreteria del ministero della Guerra, ma, caduto nel , P. B. patriota e letter., Como 1934; R. U. Montini, Vita americana di P. B., in Rass. stor. del Risorg., XLI (1954), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] , in quella definitiva del 1651. Questa enciclopedia della natura americana fu compilata da Cesi con Schreck, Faber, Colonna e Stelluti alla solidarietà e probità civile e alla pacificazione dell’Europa sconvolta dalla guerra dei Trent’anni. Sul ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] rotta, vissuta direttamente durante la prima guerra mondiale, nell'album di disegni Serbiaeroica C. in Fede e arte, 1960).
Le tematiche civili e politiche, che sono state una costante nell'arte : così sull'aggressione americana nel Vietnam, come ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] pubblicitaria.
Alla vigilia della guerra mondiale l'A. si progetto di legge per la difesa civile, inteso come strumento contro la "minaccia 1976, pp. 557 s.; R. Faenza-M. Fini, Gli Americani in Italia, Milano 1976, ad Indicem; G. Pansa, Comprati e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] Rossi, che lo vide in una rappresentazione americana de Ilpadrone delle ferriere di G. Ohnet, Principio di secolo di Rovetta, Corrado ne La morte civile di P. Giacometti, Piero in Il povero Piero Fino allo scoppio della prima guerra mondiale, il D. ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] prima del richiamo per partecipare alla guerra venne trovato un passaggio, interno a campo militare e civile. Circondato dalla massima genovese alla conquista del Cile, in La sfinge americana e gli italiani, Atti del terzo Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...