L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] però bruscamente i lavori e, anche a causa della guerracivile (1962-70), si dovette attendere l'inizio degli anni in luce un tempio presso as-Sawda nel Jawf e agli Americani di ricominciare alcuni scavi stratigrafici nella regione del Juba, a sud ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] H., Johnson, L.L., Behavior of the firm under regulatory constraint, in "American economic review", 1962, LII, pp. 1052-1069.
Bain, J.S., Barriers particolarmente evidente nella fase successiva alla guerracivile, quando apparve chiaramente che le ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] nell’adozione di tre emendamenti sulla razza dopo la guerracivile e nel tuttora attivo movimento per abolire l’apartheid americana nell’ambito della lotta per i diritti civili degli anni Sessanta153, nell’emendamento che assicurava la rappresentanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] la diffusione del marxismo e della «ideologia americana» (Zapponi 1983). Dopo il Sessantotto, questo Pisa 1991.
E. Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico. Storici italiani tra guerracivile e Repubblica, Firenze 2004.
Y. Gouesbier, La maison de sable. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sua giusta prospettiva il problema dei territori orientali. La sinistra americana si è messa alla testa di un movimento che ha della Russia e la sua situazione verso la fine della guerracivile.
Mentre la critica comunista rimprovera al punto di vista ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] per difendere valori sociali altamente apprezzati. Nella cultura americana, ad esempio, tale ideale è incarnato dalla lotta di classi la quale assume periodicamente le sembianze della guerracivile, che trasforma la società in un'arena militare dove ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] è stato investigato da molteplici missioni: D.G.A. e americani nel 1953 e 1960. Interessanti i resti di ceramica cosiddetta instabilità e di progressivo indebolimento economico che culminò in una guerracivile tra l'865 e l'866 e nel rapido ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] nazionale contemporaneo, teorizzato dalle idee della rivoluzione francese e di quella americana, non vi è dubbio che, come per Ottato di Milevi, di Vestfalia che pongono fine alla guerra dei Trent’anni, guerracivile europea, trattati che, si noti, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] per il fatto che si tratta dell’unico accenno alla guerracivile in atto di tutti i servizi dei cinegiornali di Salò, non si parla della linea gotica, né dell’avanzata anglo-americana.
Venezia, in questo periodo, tiene alta la sua tradizione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] o meno lo stesso avvenne in seguito nella nuova colonia americana di Liberia: qui - sebbene in numero di gran , la vasta Repubblica del Sudan era ora vittima di una lunga guerracivile e di una violenza politica che aveva diverse origini, al punto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...