LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Da allora ripresero nell'interno della Francia le guerrecivili, che cessarono solo dopo l'assunzione di guerra, già per lei tanto difficile, volle correre ai ripari, specie per evitare l'intervento dell'Olanda. Ma la cattura di una nave americana ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Girondini federalisti con a capo i deputati dell'Eure prepararono la guerracivile, mentre Carlotta Corday, di Caen, si recava a Parigi per 'industria tessile cotoniera in seguito alla guerra di secessione americana, perché diede luogo, nella sfera ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] ammontassero a 3 milioni circa e nel 1955 a 4 milioni. La guerracivile in Cina ha spinto centinaia di migliaia di Cinesi a fuggire verso latina ha ricevuto in complesso meno lavoratori di origine americana che di origine europea. In Africa si sono ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] lo storico americano W. Appleman Williams pubblicò The tragedy of American diplomacy, un libro che fu al centro del dibattito storiografico 1987 (trad. it. Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerracivile europea 1917-1945, Milano 1996).
A. Shlaim, ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] codici della letteratura fantastica da parte di N. Gaiman (n. 1960: American gods, 2001; trad. it. 2002), ma è il nome di a E.L. Doctorow (n. 1931), con la rievocazione della Guerracivile The march (2005). La tradizione della narrativa hard boiled è ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] guerra ispano-americana del 1898, durante la guerra russo-giapponese del 1904-1905 e la guerra italo-turca del 1911-12. Durante la guerra a quello attribuito a un'azione. In seguito, ogni parte civile fu divisa in cinque parti. I diritti al 10% dei ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] tendenza. Fra i giornali pubblicati dalle sinistre durante la guerracivile, ebbe larga diffusione il Mundo obrero, di Madrid, che già noti e il declinare di altri. Tutti i giornali americani, in genere, hanno aumentato le loro tirature. I numeri ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] L. Cebrián (n. 1944) sulla transizione; la trilogia sulla guerracivile e il dopoguerra di R. Chirbes (n. 1949: La larga Rodríguez (n. 1970).
La produzione teatrale spagnola e latino-americana
Il teatro spagnolo della fine del Novecento ha raccolto e ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] Stati Uniti provenienti da tanti Paesi europei. L'idea americana di un melting pot, di un crogiolo dal quale parte profughi di una diaspora che ha anticipato e seguito la guerracivile nella ex Iugoslavia e lo sgretolamento dei regimi comunisti, come ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] unì il Texas al Coahuila. Fino dal 1800 gli Americani avevano cominciato a infiltrarsi in questo territorio ricco e nel 1900. Naturalmente lo stato prese parte con i ribelli nella guerracivile. Da allora ha sempre votato con i democratici, con la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...