sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dell’empirismo astratto. La scuola americana dello struttural-funzionalismo di T Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerra mondiale, il panorama degli sviluppi della s di forme di religiosità laica o di religione civile, e il ritorno o la moda di ...
Leggi Tutto
Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza di Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo.
Il coinvolgimento [...] anche l’Isola di Guam, occupata Porto Rico, il 7 agosto fu investita Manila), dove intanto si profilava la minaccia della guerracivile, Madrid cedette e il 12 agosto furono firmati i preliminari di pace, conclusa il 10 dicembre 1898 a Parigi. La ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] uomini dell'estrema, "guerracivile internazionale", ma concretamente divenne, all'interno, una guerra rivoluzionaria: cioè la rivendicazione per un verso a cancellare il fatto della secessione americana e il dissidio fra le due rive dell'Atlantico ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] combattuta in Italia, dal 1943 al 1945, la guerracivile tra fascisti e antifascisti, dopo il crollo dello Stato growth of the communist community of nations after world war 11, in The American political science review, dic. 1962, pp. 886-98.
D.C. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] la semplice immigrazione in Palestina. La Commissione mista anglo-americana riferì le sue conclusioni il 20 aprile 1946: Arabi in Palestina; ebbe inizio una nuova fase di guerracivile in Palestina.
Dal 2 dicembre 1947 gli attentati si susseguirono ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] fortunate) in cui ebbero modo di distinguersi: la guerra ispano-americana, la rivolta dei Boxer in Cina, l'insurrezione per il mantenimento della pace (Libano, 1983-84), protezione civile, ed, eventualmente, ordine pubblico (come nel caso dell' ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Dario II (404) i contrasti per la successione assunsero forma di guerracivile. Ciro il giovane, figlio cadetto di Dario, che era al nello stesso 1911 tentò porre riparo la missione americana Schuster, presto congedata su imposizione russa, avevano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di trasporti. Il primo episodio navale della guerracivile fra Cesare e Pompeo avvenne all'assedio war with Spain (trad. it., Spezia 1900); U. S. Navy Department, The spanish american war; War notes, Washington 1899 segg.; E. Clark, W. O. Stevens, C ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di alleanza con la potenza economica e militare americana proprio per il timore di un futuro all'insegna 1994.
C. Pavone, La seconda guerra mondiale: una guerracivile europea?, in Guerre fratricide. Le guerrecivili in età contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , avevano dato veri modelli del genere novellistico. A questi due che riassumono in sé il meglio della novellistica americana anteriore alla guerracivile, si aggiunse, verso la fine del secolo, H. James che, oltre a romanzi, scrisse novelle con arte ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...