Faulkner, William
Rosa Maria Colombo
La voce del profondo Sud
Scrittore statunitense tra i più influenti del Novecento per complessità formale e potenza introspettiva, William Faulkner ha dato volto [...] americano ufficiale e dal coro dei consensi alla guerracivile che metteva fine non solo alla schiavitù ma identità regionale, era in gioco il senso complessivo della storia americana.
Nei meandri del fallimento
L'emarginazione storica dei Compson ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] monarchico in Inghilterra. Di grande significato fu poi la R. americana, che portò alla nascita degli Stati Uniti d’America (1776). da una r. agraria maturata negli anni della guerracivile. Il passaggio dall’artigianato e dal lavoro a domicilio ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] con l’invio di deportati dall’Africa, mentre i nativi americani furono definitivamente assoggettati nel 1644. Nel 1624, intanto, la V. era divenuta una colonia reale. Durante la guerracivile inglese la V. rimase fedele alla monarchia e soltanto nel ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] , il cileno S. Matta e il cubano W. Lam. La guerracivile spagnola e le tensioni in Europa spingono di nuovo Breton all’azione politica si rivelerà di capitale importanza per gli sviluppi dell’arte americana, in particolare per A. Gorky e J. Pollock. ...
Leggi Tutto
Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] corrente d’immigrazione. Allo scoppio della rivoluzione americana gli abitanti ottennero l’annessione del territorio alla fu ammesso all’Unione il 1° giugno 1796. Durante la guerracivile si pose dalla parte dei secessionisti e, con la Virginia, fu ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Monaco di Baviera 1906 - Cannes 1949), secondogenito di Thomas. Personalità di spicco nella pubblicistica antifascista, costretto all'esilio, nelle sue opere, spesso sostanziate di autobiografismo, analizzò i [...] . Nel 1938 fu in Spagna, quale corrispondente dal fronte della guerracivile. Durante la seconda guerra mondiale fu corrispondente al seguito dell'armata americana in Italia. Dopo la guerra tornò in Europa e fu più volte in Germania. Morì suicida ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia inglese la cui fortuna ha inizio con George Calvert (Kipling, Yorkshire, 1580 circa - Londra 1632), che nel 1619 divenne segretario di stato. Egli assistette Giacomo I nei suoi scritti [...] il cui possesso fu esposto a gravi rischi durante la guerracivile. Primo governatore del Maryland fu da lui nominato il proprio a un fanciullo, Henry Harford, quattro anni più tardi vennero annullati dallo scoppio della Rivoluzione americana. ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista statunitense (Moyne, Irlanda, 1831 - Brixham, Devonshire, 1901). Corrispondente negli Stati Uniti del Daily News di Londra (1857), entrò a far parte (1858) dell'avvocatura di New [...] York. Durante la guerracivile prestò servizio anche per il New York Times; nel 1865 fondò The Nation, che nel 1882 si fuse col altre opere. Critico di alcuni aspetti della vita politica americana (il "sistema delle spoglie", la "macchina di partito ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Merchiston Hall, Falkirk, 1786 - Londra 1860). Partecipò alla guerra anglo-americana (1812-14), poi (1833) alla guerracivile portoghese contribuendo al successo della regina Maria [...] una forza terrestre con cui investì Sidone e sconfisse Ibrāhīm Pascià nel Libano (1840). Nel 1854, allo scoppio della guerra di Crimea comandò la flotta anglo-francese sul Baltico, ma per dissensi sulla condotta delle operazioni fu richiamato in ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (San Sebastiano 1833 - Madrid 1906); destinato a Cuba (1858), stroncò la rivolta di San Domingo (1861); si distinse nella guerracivile carlista (1872) e nel 1876 ottenne il titolo di [...] marchese di Peña Plata. Durante la guerra ispano-americana, difese Cuba, di cui era dal 1889 capitano generale. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...