Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] la “loro” guerra. Robert Capa è il più famoso tra i reporter che nel 1936 fotografano la guerracivile spagnola, mostrando a ’Illustration”, gli statunitensi “Harper’s Weekly” e “Illustrated American”.
Negli anni Venti la Germania è il Paese in cui ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] di gas da parte della compagnia americana Anadarko e dell’italiana Eni hanno rilevato giacimenti di un’entità tale per cui Maputo potrebbe diventare il quarto produttore mondiale di gas, dietro Russia, Iran e Qatar.
Dopo la guerracivile, il paese ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] , sotto la presidenza di Jefferson Davis.
Nel gennaio del 1861 scoppia la guerra di secessione, più nota nella storiografia americana come civil war, guerracivile. Una guerra la cui motivazione non sta in realtà solo nel problema del mantenimento o ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] rapporti politico-economici del Socialismo con lo sviluppo urbano in URSS nel periodo 1917-37 (1971) e sulla città americana dalla guerracivile al New Deal (1973); l’ampliamento del saggio su Contropiano in Progetto e utopia. Architettura e sviluppo ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] Hickok rispondeva perfettamente ai canoni della leggendaria epopea americana. Erano trascorsi cinque anni e ben undici film Jordan, l'eroe idealista di E. Hemingway che combatte nella guerracivile spagnola, in For whom the bell tolls (Per chi suona ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] ).
Dopo queste prime prove, durante i terribili anni della guerracivile, K. si recò sul fronte occidentale come operatore dell' qualsiasi problema tecnico, all'altezza dei film d'azione americani. Del film rimane soltanto una versione mutila di ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] Peck; musica: Max Steiner, Stan Jones.
Texas, 1868. La Guerracivile è finita da tre anni. Ethan Edwards, che ha combattuto per costituisce la declinazione di un archetipo proprio della cultura americana e che riappare, figurato, anche nel gioco del ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] stato democratico. In Inghilterra, dopo una rivoluzione e la guerracivile, il Commonwealth (ossia la repubblica) pose fine nel locali (i Länder tedeschi, i cantoni svizzeri, gli Stati americani) e il superiore Stato federale (cui spetta la difesa, ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] viene esaminata e stigmatizzata l'irrisolta dicotomia americana d'essere colonia e colonizzatrice, terra York 1929; La terza America, Firenze 1937; Stati Uniti. Dalla guerracivile al "nuovo trattamento", Milano 1938; Saturno americano, in La Nuova ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] collaborazione fra il B. e Crocco non poteva durare a lungo. Il B., infatti, credeva di poter organizzare una vera guerracivile per il trono e l'altare, mediante l'impiego di masse consistenti di armati, organizzate e disciplinate, con l'obiettivo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...