Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] olimpico che rappresentava serbi e bosniaci in piena guerracivile, e i serbi di Bosnia organizzarono per conto piazzarono sul podio sui 5000 m.
Nello short track delle donne l'americana Cathy Turner vinse nei 500 m, la coreana Chun Lee-kyung nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] al 1933 lo spagnolo «El sol».
Nel 1901 sposa con rito civile Gina Lombroso, figlia del suo maestro Cesare, e Gaetano Mosca è testimone mesi successivi alla pubblicazione: lo scoppio della guerra ispano-americana (aprile), i moti di Milano (maggio), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] l’incubo del race suicide – il “suicidio razziale” della nazione americana – ad alimentare l’ideologia e la prassi eugenetiche. Nel 1914, inizio dopo la rivoluzione del 1917 e la guerracivile. All’origine dell’eugenica bolscevica si collocano ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] e che ben presto divennero materia di studio nelle scuole americane di giornalismo.
Nel corso degli anni Settanta Oriana Fallaci Insciallah, grande narrazione corale ambientata durante la guerracivile libanese, che Fallaci aveva visto da vicino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] guerre.
Le iniziative assunte dal governo americano nel dopoguerra non sempre andarono però a favore dell'internazionalismo. Il maccartismo dei primi anni Cinquanta non solo rappresentò una minaccia per le libertà civili degli scienziati americani ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] periodo di instabilità politica della Paese – iniziato con la guerracivile (1946-49) e culminato con la presa di potere la presenza del carbone era una risposta poverista alla proposta americana della minimal art, con le sue 'strutture primarie' ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Muammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] pochi giorni più tardi tuttavia veniva bloccata dalla marina americana e fatta rientrare in Libia. L’operazione è mancato successo della rivolta è stato lo scoppio di una vera guerracivile nel paese. La dura repressione dell’esercito e delle milizie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] come inviato speciale la Russia e la Spagna durante la guerracivile. Tornato dalla Spagna, decide di abbandonare il Partito comunista, è impegnato nel favorire l’accesso alla nuova letteratura americana con una intensa attività di traduzione, e che ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] ritratto abbastanza acido); Italia e Stati Uniti nell'età del Risorgimento e della guerracivile, Firenze 1969, pp. 23, 83 s., 381; G. Prezzolini, Come gli Americani scoprirono l'Italia, Bologna 1971, ad Indicem; R. Mamoli Zorzi, Due personaggi nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] alla guerracivile bosniaca (1992-1995). Slobodan Milošević, Franjo Tuđman e Alija Izetbegović – rappresentanti rispettivamente dei tre gruppi etnici in conflitto: serbi, croati e bosgnacchi – siglarono l’accordo nella base dell’Aeronautica americana ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...