Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] popolare cinese vuole andare sul canale indicato da quella americana e la Cina pensa, sogna, immagina, vuole al termine della occupazione giapponese (1937-45) e della guerracivile tra nazionalisti e comunisti, fu fondata la Repubblica popolare di ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] tutto le forze americane dall’Iraq e dall’Afghanistan. È sempre stato così ma ora programmare un’uscita dal caos è ancora più incerto. Perché dunque Putin ha deciso d’intervenire in Siria, nella più devastante e caotica guerracivile che la regione ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] di spartizione del potere che, pur scongiurando una nuova guerracivile, limita l’azione di governo.
Nello stesso anno stato Hillary Clinton nel 2011, «il futuro» della politica estera americana sarebbe stato «deciso in Asia» e i rapporti con l’ ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] strutturali, il governo diviso è motivato da forti ragioni politiche. Mai si era verificata, nella storia americana successiva alla Guerracivile del 1861-65, un grado così alto di polarizzazione politica come è avvenuto negli ultimi vent’anni ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] loro pacchi, la cultura e il nuovo modello di vita americani. Anche se non mancavano i libri sulla Shoah, a cominciare libri importanti, come quello di Claudio Pavone sulla Resistenza come guerracivile, o la storia d’Italia di Paul Ginsborg. Altri ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] preziosi per l'Italia stremata dalla guerra, un prestito concesso al tempo della guerracivile; ottenne il ritiro di un decreto punto di riferimento, approfittandone per orientare la politica americana in favore dell'Italia, facendo presente che gli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] di un paese islamico, l'Algeria, insanguinato da un'infinita guerracivile tra gli integralisti e i militari laici al governo, vinse la . Una stella prese a brillare, offuscando i campioni americani del 1988, Matt Biondi e Thomas Jagher: quella di ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] guerra d’Etiopia, la guerracivile spagnola, il Patto d’acciaio e la seconda guerra mondiale.
Dopo l’intervento in guerra 1944, allorché fece ritorno a New York.
Negli anni americani Sturzo collaborò con gli uomini e gli organismi dell’antifascismo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] invasata ed estatica come la descrive Lucano (La guerracivile, V, 169 ss.), intossicata dalle foglie di stata a volte ripudiata; ma le recenti indagini di una équipe americana hanno evidenziato che il tempio è costruito su del calcare bituminoso ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] controterrorismo ritenute di vitale interesse per la sicurezza americana.
Sul fronte dei rapporti regionali, le relazioni con 1996, presero il potere in una Kabul dilaniata dalla guerracivile, vi erano ex mujaheddin che avevano combattuto contro i ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...