Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] Singh era inizialmente incline a non appoggiare la richiesta americana di un’indagine sui crimini subiti dai tamil ad opera dei cingalesi all’indomani della fine della guerracivile, ritenendo utile salvaguardare anzitutto i rapporti di buon vicinato ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] per trent’anni quella che viene considerata la più lunga guerracivile dell’Europa contemporanea, costata più di 3.000 morti. è detto e scritto in abbondanza sul perché. Gli stessi americani hanno ammonito Londra a non indebolire il suo legame europeo ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] Rafsanjani. Linea articolata sull’archiviazione, da parte americana, delle ipotesi di regime change e sul conseguente per effetto di un intervento militare esterno (Iraq) o di una guerracivile (Siria), che muta la base politica del regime. L’effetto ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] all’indomani del ritiro sovietico, precipitò in una guerracivile estremamente composita e frammentata, in cui non si e gli affiliati di al-Qaida immaginando che l’avanzata delle forze americane a sud avrebbe chiuso i nemici fra loro e il confine col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] civile, mentre 90 mila abitanti muoiono per le conseguenze dello scoppio. Il 9 agosto, mentre la Russia dichiara guerra al Giappone e intraprende la conquista della Manciuria e della Corea, una seconda bomba atomica viene sganciata dagli Americani ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] militare alle forze separatiste del Donbass, alimentando nei mesi una guerracivile che ha già causato la morte di migliaia di persone con la Russia per ridefinire e ribilanciare la potenza americana ma non in funzione antagonista. La definizione di ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] costituisce la situazione più allarmante di tutta l'area latino-americana, colpito da un'ondata di siccità che lo ha portato 219.000 persone); lo stesso Sudan, dove la guerracivile mette continuamente in pericolo il trasporto degli aiuti umanitari ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] vita per trent’anni a quella che viene considerata la più lunga guerracivile dell’Europa contemporanea e che è costata più di 3000 morti. – e come la Thatcher trovò in Reagan la sua sponda americana, Blair l’ha trovata in Bill Clinton.
Ma le vicende ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] ha chiare difficoltà a sviluppare un approccio coerente alla guerracivile in Siria, in parte a causa della complessità ideologica con tutte le conseguenze che secondo la concezione strategica americana ne discendono? Si può pensare che la mancanza ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] mai soddisfatto dei risultati raggiunti. Nel 1895 sposò a Firenze l'americana Harriette Lathrop Dunham, da cui ebbe, fra il 1896 ed elezioni del 1921, turbato da quella che considerava una "guerracivile" tra "bolscevichi" e fascisti, entrambi a suo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...