Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] e di New York, testimonia la ritrosia dei vescovi americani a concedere permessi di questa natura46.
Nel 1892, all Girolamo e di Monserrat, esuli dalla Spagna a causa della guerracivile. Dal gennaio del 1938, su invito di monsignor Pasetto, la ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] L'Istituto per la ricerca sociale di Francoforte (e poi nella sede americana di New York: v. Jay, 1973) è il luogo dove di scioperi legali o selvaggi oppure quella di una guerracivile strisciante; la paralisi dell'apparato statale può non escludere ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] soprattutto in presenza del conflitto sociale e della guerracivile, scaturisce proprio da ciò che è stato of power, New York 1972 (tr. it.: I limiti della potenza americana, Torino 1975).
Lenin, V. I., Imperializm, kak novejšij etap kapitalizma, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] liberi d'Europa - ed anche l'esempio della Confederazione, americana viene invocato, in un articolo del 26 giugno, sul attraverso questi paesi che furono la madre patria della guerracivile italiana, dove ... in una specie di solitudine ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ispirato il G. della maturità.
Dilaniato dalla guerracivile esplosa subito dopo il raggiungimento dell'indipendenza dall' . Per avere il comando di una nave occorreva la cittadinanza americana: il G. ne fece richiesta, per placare la crescente ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] remota. Il Weber a cui si fa riferimento in questi contributi americani è a malapena riconoscibile come l'autore di Economia e società. È campi armati' che avrebbero condotto alla guerracivile e al sovvertimento rivoluzionario del sistema. Malgrado ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] Sebastopoli, ma anche appoggiare i ribelli filo-russi nella guerracivile scoppiata tra il nuovo governo di Kiev e le anni di governo: in media, infatti, il 45% degli americani tende ad approvare l’operato del presidente; il predecessore, George ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] assolutistiche della monarchia francese di fronte alla guerracivile di religione. All'inizio del XVII secolo delle colonie d'America a sostegno della lotta per l'indipendenza americana. Tuttavia, nel secolo che seguì la morte di Locke, avvenuta ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Università del Missouri, il 5 marzo 1946. La Guerra fredda era una guerracivile europea ma il suo scenario era il mondo. ) e cinesi (in Vietnam) e a sud rispettivamente di truppe americane e inglesi. L’influenza della Cina in Vietnam cambiò di segno ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] . US Department of Commerce, 1987, p. 8). L'economia americana conosce in questo periodo cinque anni di espansione ininterrotta e il suo politica estera sovietica, comprovata dagli interventi nella guerracivile in Angola e in Etiopia, dall'invasione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...