Liaodong
Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] Durante l’impero dei Qing (1616-1912) rischiò di finire in mano al Giappone dopo la guerracino-giapponese (1894-95), che vide la vittoria nipponica, con la firma del Trattato di Shimonoseki (17 aprile 1895); tuttavia, il triplice intervento di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] democrazie anglosassoni. Di fronte al conflitto cino-giapponese l'opinione pubblica assunse un atteggiamento generalmente di pace dei nuclei speciali (da trasformare in caso di guerra in divisioni) costituiti da un certo numero di ufficiali e ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] ricorso alla guerra, aggressioni, ecc.), dimostrò una completa incapacità di azione. Conservatrice nei principî, finì con chinare il capo di fronte ai fatti compiuti; del che, appunto, il primo grave esempio fu dato dal conflitto cino-giapponese per ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] una classe ristretta di profittatori. Perciò dopo la guerracino-indiana del 1962 Ayyub si volse verso la Cina ). Altri siti buddhisti sono stati scoperti dalla missione archeologica giapponese nel distretto di Mardān (Chanaka-Dherī, Mekha Sanda, ...
Leggi Tutto
NANCHINO (XXIV, p. 193)
Mario TOSCANO
La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti.
Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] tenacemente contro l'azione disgregatrice di Nanchino e l'invasione dei Giapponesi sino alla loro capitolazione e il 9 settembre 1945 celebrare solennemente la fine della guerra in Nanchino, ove il governo nazionale dalla sua sede provvisoria di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] sembrano in grado di afferrare la logica di base del mondo dopo la guerra fredda, dove hai influenza solo se ti siedi al tavolo in maniera militarizzazione del paese. Con lo scoppio del conflitto cino-giapponese (1937) e dopo l'ingresso del Giappone ...
Leggi Tutto
Taiwan
Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’isola di Formosa (nome dato dai portoghesi verso il 16° sec., «lussureggiante»), fu visitata da pirati cinesi e giapponesi sin dal 7° secolo. Nel 1624 [...] conquistarono l’isola ufficialmente, dopo la vittoria nel conflitto cino-giapponese (1894-95); rimase annessa al territorio nipponico fino alla sconfitta giapponese nella Seconda guerra mondiale (1945), quando fu restituita alla Cina. Alla fine ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔).
Ricordata come centro di commercio marittimo [...] per la flotta britannica durante la guerra franco-inglese contro la Cina (1858 arsenale navale cinese, fu conquistata dai Giapponesi nel 1894 e poi restituita. assedio durante la guerra russo-giapponese del 1904-05. Passata ai Giapponesi nel 1905, fu ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] una situazione politico-parlamentare, che già si era verificata durante la guerra mondiale, e che era durata fino al 1922. In tale periodo sviluppantisi in Estremo Oriente per il conflitto cino-giapponese (autunno 1937) e reclamanti una maggiore ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] bastione che raggiunge altitudini di oltre 2700 m sul confine cino-nordcoreano. La parte meridionale della C. è percorsa da guerra mondiale e il conseguente sgombero delle truppe giapponesi, la C. dovette affrontare il dramma della guerra civile ...
Leggi Tutto