La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] , ed enunciare in modo preciso il numero di elettroni in tutti gli atomi normali. Poiché il modello nucleare richiede nHe=2, ne risulta che nH con i risultati sperimentali.
Dopo la Prima guerra mondiale, quando può considerarsi chiuso il periodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dell'Atomic Energy Commission.
Tale politica, le cui linee guida erano state inserite nella legge sull'energia atomica successiva alla guerra su insistenza di Groves, rendeva i laboratori più attraenti rispetto a quelli interni militari, così come l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] loro energia. Questa condizione implica che l'insieme degli atomi può assumere soltanto un numero molto ristretto di configurazioni, quindi teorica migliorò durante il periodo della Seconda guerra mondiale per effetto di due successivi contributi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] fenomeni, quando si cerca di analizzare il processo a livello atomico, ha impegnato i fisici per un periodo molto lungo: la comprensione teorica migliorò durante il periodo della Seconda guerra mondiale, per effetto di due successivi contributi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] nazionale e degli scambi scientifici con le altre nazioni.
Il progetto 'Atomi per la pace'
Poche iniziative del governo degli Stati Uniti nei primi anni della guerra fredda influirono sulle sue relazioni internazionali quanto l'Atoms for Peace ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] la quale v. oltre). Le armi n. (all'inizio, e ancora oggi popolarmente, chiamate bombe atomiche) sono state impiegate per la prima volta sul finire della seconda guerra mondiale, dagli SUA contro il Giappone. Il 6 agosto 1945 fu sganciata da un aereo ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] la guida di Hugo Schiff. I suoi studi vennero interrotti dalla guerra, durante la quale, come ufficiale degli alpini, si guadagnò . In questo periodo indirizzò le sue ricerche sugli spettri atomici e molecolari delle terre rare e dei loro composti. ...
Leggi Tutto
Curie, Marie e Pierre
Francesca Turco
La celebre coppia che scoprì la radioattività
Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] sul Giappone, a Hiroshima e a Nagasaki, alla fine della Seconda guerra mondiale. Questo evento influenzò gli equilibri politici del dopoguerra e ancora oggi i paesi in grado di costruire una bomba atomica godono di una forza maggiore degli altri. ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] che divenne di importanza critica durante la prima guerra mondiale, mentre in quello scientifico spiegò la energia. A partire da questa posizione O. attaccò duramente le teorie atomico-molecolari in fisica e in chimica (le accetterà, tuttavia, nel ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dei tre assi sono 4,773; 3,970; 3,811. La rifrazione atomica dello zolfo è 7,70 (riga α dell'idrogeno, formula n − 1 a svilupparsi verso il 1800 e più rapidamente dopo la fine delle guerre napoleoniche.
Quando, nel 1831, il prezzo ai porti salì a ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...