Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] immagina la scoperta della radioattività artificiale nel 1933 e lo scoppio nel 1956 di una guerra mondiale combattuta con ordigni atomici. Il carattere catastrofico delle distruzioni induce infine i belligeranti a costituire un governo mondiale per ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] fino al suo ritiro, nel 1973.
Con l’entrata in guerra dell’Italia, nel giugno 1940, l’istituto di Padova si ricerca e laboratori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), appena costituita nell’ambito dell’Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] il conflitto alla Cina senza escludere l’uso dell’arma atomica, indussero Truman a sostituirlo con il gen. M.B firmato solo nell’ottobre 2007. In poco più di tre anni la guerra di C. aveva provocato più di 2 milioni di vittime e gravi distruzioni ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] con il grado di tenente del genio nella guerra mondiale. Terminato il conflitto si laureò nel . 6, VI [1930], pp. 631-639; La relatività generale nei fenomeni di irradiamento atomico, ibid., s. 6, VII 1193 IL pp. 119-124; Calcolo dei sistemi multipli, ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] e l’uranio) può costruire e far funzionare una centrale atomica; il possesso di tali risorse lo mette automaticamente in grado perdere la propria indipendenza piuttosto che affrontare una guerra. Analogamente, un individuo che disponga di ingenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] viene sganciata la bomba atomica su Hiroshima; tre giorni dopo si ripete con Nagasaki, bomba atomica. È una distruzione nel tempo, contaminando la terra e i non-nati.
Sebbene nella guerra europea non si fece uso di un’arma così devastante, le bombe ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] a Versailles presso il Supremo Consiglio di guerra, in rappresentanza del Comando generale dell'aeronautica s.), nel quale il C. affermò che solamente con l'energia atomica l'uomo avrebbe potuto raggiungere i pianeti vicini; interessante anche un ...
Leggi Tutto
Iraq, guerra in
Iraq, guèrra in <iràk ...>. – Per due volte, nel 1991 e nel 2003, gli Stati Uniti, sostenuti in entrambe le occasioni da truppe di coalizioni internazionali, hanno dichiarato guerra [...] dell’AIEA (Agenzia internazionale per l’energia atomica) e dell’UNMOVIC (United Nations monitoring, ultimi mesi del 2006 l’Iraq appariva di fatto sull’orlo della guerra civile e sempre più difficile si manifestava la posizione degli Stati Uniti il ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] con il governo britannico proprio per la realizzazione della bomba atomica ‒, senza tuttavia partecipare alla costruzione degli ordigni sganciati sul Giappone.
Conclusa la guerra, diventò attivissimo nella propaganda contro le armi nucleari (v. armi ...
Leggi Tutto
project manager
Dirigente che ha il compito di elaborare, programmare e gestire le fasi esecutive di uno specifico progetto, per conto di una singola azienda o di un’associazione temporanea di imprese [...] , responsabile scientifico nella fase finale della Seconda guerra mondiale (1942-45) del progetto Manhattan (➔ Manhattan, progetto di), cioè della progettazione e realizzazione della bomba atomica, sganciata, poi, sulle città giapponesi di Hiroshima ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...