Napoli
Raffaele Ruggiero
Alla riflessione politica di M. e al noto esordio della Storia d’Italia guicciardiniana si fa congiuntamente risalire il paradigma storiografico secondo cui la catastrofe italiana [...] o addirittura entro le mura (c’era il precedente tucidideo della strategia periclea nella guerraarchidamica, cui forse M. allude in Principe x 5), ovvero condurre la guerra in casa del nemico (come fecero, contro i Cartaginesi, sia Agatocle – cfr ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] da renderla poco più vantaggiosa d'una sconfitta. Se gli Ateniesi chiusero diversamente il primo periodo della guerra peloponnesiaca, la cosiddetta guerraarchidamica (431-421), fu perché dopo la morte di P. ne abbandonarono, almeno in parte, i piani ...
Leggi Tutto
NICIA (Νικίας, Nicĭas)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico ateniese, figlio di Nicerato del demo di Cidantide. Nacque probabilmente intorno al 470 a. C. Le sue sostanze si valutavano a 100 talenti [...] ciò contribuì alla scarsa energia con cui essa venne quasi sempre condotta nel primo periodo decennale, la cosiddetta guerraarchidamica (431-421).
Caratteristico il suo modo di comportarsi quando, assediato nell'isola di Sfacteria un piccolo reparto ...
Leggi Tutto
PAUSANIA re di Sparta
Arnaldo Momigliano
Figlio di Plistoanatte della casa degli Agiadi, nato nel 445 a. C.; succeduto ancora bambino al padre, bandito da Sparta dopo la pace dei trent'anni con Atene. [...] Questo primo periodo del suo regno nel quale P., minorenne, fu probabilmente per tutto il tempo sotto tutela, cessò durante la guerraarchidamica quando il padre fu richiamato dall'esilio. P. risalì sul trono nel 409 alla morte del padre e regnò 14 ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] abbia già abbandonato lo schema della corsa. Dopo le guerre persiane si annunciano nuove forme di superamento del problema avuto luogo in seguito a una vittoria sugli Spartani, durante la guerraarchidamica, circa il 421 a. C. La N. discende in volo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] , che spera di conquistare il trono con l’aiuto dei Lacedemoni, muta i termini del gioco.
Già durante la guerraarchidamica i successi ottenuti nel 424-422 a.C. da un comandante militare di coraggio e intelligenza anche politica straordinari, Brasida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] e il timore che ormai incuteva agli Spartani resero inevitabile il conflitto” (trad. Luciano Canfora).
La guerraarchidamica (431-421 a.C.)
La guerra mostra da subito caratteristiche che la rendono profondamente diversa da quelle fino a quel momento ...
Leggi Tutto
Archidamo II
Re di Sparta. Figlio di Zeussidamo, regnò dal 469 a.C. al 427 o 426. Nel quarto anno di regno domò una rivolta di iloti. Nel 431 cercò d’impedire che Sparta entrasse in contrasto con Atene, [...] ma, dichiarata la guerra, guidò le invasioni dell’Attica (431, 430, 428). Da lui ha il nome di guerraarchidamica la prima fase (431-421 a.C.) della guerra del Peloponneso, detta anche «guerra decennale». ...
Leggi Tutto
Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] Atene di aver violato la pace stipulata nel 446 e mosse guerra.
Le operazioni
La guerra del P. si divide in tre fasi principali. Nella prima (431-421), detta decennale o archidamica - da Archidamo (m. 427) re spartano che invase l'Attica -, i due ...
Leggi Tutto