Kruger, Stephanus Johannes Paulus
Politico sudafricano (Colesberg, Colonia del Capo, 1825-Clarens, Svizzera, 1904). Da ragazzo partecipò al Grande trek (➔ ) afrikaner e poi alla costruzione della Repubblica [...] Sudafricana in Transvaal. Dopo l’annessione inglese del 1877, guidò la rivolta (prima guerraanglo-boera, 1880-81) ottenendo l’autonomia e la restaurazione della Repubblica, di cui fu eletto presidente (1883-1902) e che difese da successivi tentativi ...
Leggi Tutto
Sobhuza II
Re (ngwenyama) dello Swaziland (Zombodze 1899-Mbabane 1982). Proclamato re all’età di quattro mesi, all’epoca della guerraanglo-boera, fu incoronato nel 1921 e regnò fino alla morte. Guidò [...] il protettorato britannico dello Swaziland all’indipendenza come monarchia costituzionale nel 1968, ma nel 1973 sospese la Costituzione e assunse il potere assoluto. Il suo lunghissimo regno e i numerosissimi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento (1899-1902) delle repubbliche boere (➔ anglo-boera, guerra) portò quasi a compimento il programma di C. Rhodes, inteso a costituire una serie ininterrotta di possedimenti ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] anglo-giapponese del 1902, il Giappone era diventato un alleato della Gran Bretagna e pertanto nella prima guerra mondiale entrò in guerra anni del secolo vi furono - a cominciare dalla guerraboera - circa venti conflitti di tipo insurrezionale e nei ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] 48). Le truppe coloniali conservano fogge nazionali.
Alla fine dell'800 e all'inizio del '900 e precisamente con le guerreanglo-boera e russo-giapponese, si rende evidente l'impossibilità dell'impiego delle divise vistose date le nuove esigenze nel ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] colonna anglo-boera che aveva passato l'Orange. A nord i Portoghesi furono pure ricacciati. L'offensiva inglese dovette poi arrestarsi in seguito ad una sollevazione di Boeri, alla quale partecipò anche il generale de Wett, uno dei capi della guerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1836, morto nella sua villa di Highbury, presso Birmingham, il 2 luglio 1914. Non appena compiti gli studî (1850-1853) nell'University College di Londra, [...] un successo notevole a favore della conciliazione anglo-boera.
Al suo ritorno fu convinto della necessità Bretagna e i suoi dominions d'oltremare, i cui effetti si videro durante la guerra mondiale.
Bibl.: N. M. Murrell Marris, J. Ch. The Man and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] (1937), l’Ungheria (1938), l’Italia (1938) o, durante la guerra, in Paesi satelliti come la Slovacchia (1939), la Croazia (1941), la maggioranza nera da parte della minoranza bianca di discendenza anglo-boera. I neri non hanno diritti politici e non ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Sono stati inoltre indagati alcuni siti industriali e alcune fortificazioni risalenti alla guerraanglo-Zulu e alla prima e alla seconda guerra sudafricana (anglo-boera). Non dovrebbe esistere più alcuna esitazione a condurre ricerche sui mutamenti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ; tale disagio fu meglio valutato durante la guerraboera, quando circa 250 navi britanniche che assicuravano altri circoli e accademie negre, mentre alcune scuole d'arte anglo-sassoni cominciavano ad ammettere, come rara eccezione, studenti negri. ...
Leggi Tutto