Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] servizio in India. Nel 1898 partecipò alla campagna inglese in Sudan; quindi si recò in Sudafrica durante la guerraanglo-boera. Preso prigioniero nel 1900, riuscì a fuggire.
Tornato in Inghilterra, venne eletto deputato conservatore. Nel 1906 fu ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] sistema di sparo a percussione, che accrebbe ulteriormente le cadenze di tiro. L'introduzione, all'epoca della guerraanglo-boera, dei fucili dotati di otturatore - con dispositivo a molla (Mauser) o con caricatore (Lee-Enfield) - aumentò ancora ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] di massa. Fu così, ad esempio, che venne spiegato il sostegno dato dall'opinione pubblica britannica alla guerraanglo-boera del 1899-1902, e ad altri successivi conflitti imperialistici. La risposta liberale è consistita nel proporre una migliore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] , a parere di Mandela, di un’ulteriore iniziativa della comunità afrikaaner contro la nazione che li aveva sconfitti nella guerraanglo-boera svoltasi dal 1899 al 1902. Una volta assolto, Mandela prende la decisione di entrare in clandestinità e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] tasse.
Nel 1877, i Britannici annettono lo Stato del Transvaal, decisione che, nel 1880, porta alla prima guerraanglo-boera e alla vittoria dei Boeri guidati da Paul Kruger che riconquistano l’indipendenza nel 1881, con il nome di Repubblica del Sud ...
Leggi Tutto
Haig, Douglas
Maresciallo inglese (Edimburgo 1861-Londra 1928). Ufficiale di stato maggiore nella guerraanglo-boera (1899-1902), fu capo di stato maggiore in India (1909-11). Durante la Prima guerra [...] mondiale (1915) ebbe il comando supremo delle forze inglesi in Francia. Iniziò (1916) l’offensiva della Somme e durante tutto il 1917 sostenne il peso maggiore delle operazioni in Francia, mettendosi in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] anglogermanici, dopo un supremo sforzo di riassestamento, tentato dai conservatori inglesi nel 1899-900 al momento della guerraanglo-boera e d'un viaggio di Guglielmo II a Londra. Tale mutamento divenne pericoloso quando, in contrapposizione e ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] ) ha avuto luogo per la prima volta fra stazioni terrestri fisse e mobili, durante la guerraanglo-boera. Furono allora impiegate con successo delle piccole stazioni Marconi a scintilla (sistema a rocchetto e coherer). Nell'esercito italiano la prima ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Natal, la quale, con l'annessione della provincia dello Zululand nel 1897 e di alcuni distretti già transvaaliani, dopo la guerraanglo-boera, vedeva nei primi anni del sec. XX portata la sua area a 91.401 kmq. e la sua popolazione ad oltre ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] le minacce dell'imperialismo britannico. Occupato senza possibilità di efficace resistenza delle armi inglesi fino dal principio della guerraanglo-boera dal 1899-1902, lo Stato Libero d'Orange, col proclama di lord Roberts del 24 maggio 1900, veniva ...
Leggi Tutto