Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] parte degli agrimensori non appartenesse a una classe sociale particolarmente elevata, lo status della loro arte era "che quelli trattassero i semi con la stessa cura riservata alla guerra e disponessero i campi con la stessa attenzione usata per gli ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] adulti, negli anni successivi alla prima e alla seconda guerra mondiale in Italia - a differenza di quanto avvenne i consumi di tempo libero vengono indicati come un fattore di distinzione sociale (v. Warner, 1949), e la presenza di momenti di tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] processo di rinnovamento della progettazione e dello statuto sociale e culturale dell’ingegnere.
Due artisti-ingegneri
Nel in modo da allagare Pisa, con cui Firenze era all’epoca in guerra, e la sua regimentazione, in modo da renderlo navigabile in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] nella primavera del 1945. Furono tre decenni vissuti in un clima di guerra guerreggiata e di guerra auspicata, di aspre lotte sociali e di vergognosi cedimenti sulle libertà civili, di adesione di massa al fascismo e di permanente discriminazione ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] quel mondo, senza scendere sul terreno di una guerra all’ultimo sangue, la risposta è nella distinzione a diverse visioni del bene comune. Fino ad allora, la dottrina sociale della Chiesa si appoggiava sulla verità del Cristo e, dunque, fuori di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] dal 454 ca., alla quale Giustiniano rispose con venti anni di guerra e massicce distruzioni di città (tra il 535 e il 555 Europa, anche se in modi diversi; alcuni centri economici e sociali nel tempo scomparvero, così come alcuni monasteri. Non era ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] perché queste ultime non erano considerate attività socialmente approvabili da parte dei committenti delle iscrizioni. interessati spiccano gli elefanti, utilizzati quali macchine da guerra e contrapposti a quelli indiani, di cui disponevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] conflitti politici ispirati da ideologie ma, anche, di radicale innovazione sociale e tecnologica. Il progresso più spettacolare della tecnologia si dispiegò durante le grandi guerre, ma creò anche le premesse per un miglioramento del benessere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] opera di Basaglia, ma di costruire un nuovo tessuto sociale e politico entro il quale restituire alla persona sofferente la , Roma-Bari 2006.
A. Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino 1991.
La ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] conto di dover lottare unita per la propria sopravvivenza, finirà con l'abolire le guerre.
Durante gli anni ottanta, con l'acuirsi dello scontro sociale in tutta l'Europa e con l'ondata nazionalista che accompagnò la competizione coloniale fra ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...