La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] a più piani (adobe), che ospitavano più famiglie. L'interazione sociale e rituale si focalizzava nella piazza (plaza) al centro del animali carnivori connessi con la caccia e con la guerra; in questa categoria sono infatti accomunati lupi, orsi, ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] che avvengono nelle condizioni umane: lavoro, abitazione, nutrizione, comportamenti, migrazioni, avvenimenti politici, guerre e invasioni, conquiste scientifiche e progressi sociali. La comparsa dell'AIDS, dopo un lungo periodo nel quale si erano ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] ministro di Niccolò III d’Este, che lo informava sulla guerra di Bologna, di scrivergli in volgare e non in latino. convivevano nello stesso ambiente.
In un periodo di rapida evoluzione sociale come quello del XIII e XIV secolo, il fenomeno decisivo ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] 'indagine su molti e svariati documenti inglesi del periodo della guerra russo-ottomana era condotta senza fare uso alcuno di tecniche porre in rilievo che, qui come per altri tipi di eventi sociali, l'indagine non può e non deve dar conto dell'intera ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] di Marshall si iscrive in una stagione politico-culturale segnata dal trauma della guerra e dal tentativo, rappresentato dal Piano Beveridge, di realizzare uno 'Stato sociale' capace di soddisfare i bisogni fondamentali degli individui. Se dunque il ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] di Lombroso, sostenendo che la delinquenza è primariamente una malattia sociale (Stok 1989). Insomma, c'è organicismo e organicismo e non passeranno molti anni - gli anni della guerra fredda, della riconciliazione dell'Occidente con la Germania ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] inserito il concetto di conflitto nel più ampio contesto dell'ambiente sociale e culturale in cui l'individuo nasce e si sviluppa. 9° vol., Torino, Boringhieri, 1977, pp. 475-520).
g. guerra, Mente e scienze della vita, Roma, NIS, 1997.
h. hartmann, ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] solo a fattori di natura tecnica, bensì anche alla simbologia sociale che esso evoca. Non solo l’automobile è versatile nello spazio solo da eventi bellici (per il petrolio, la prima guerra del Golfo). Le merci trasportate via mare presentano di ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] depressione tra le persone nate dopo la Seconda guerra mondiale; una diminuzione nell'età di comparsa della una correlazione tra eventi della vita stressanti, assenza di supporto sociale e successiva comparsa di depressione. Quando si parla di eventi ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] I filoni cinematografici che, fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, risultano legati alle c. appaiono così delineati. . I motivi sono numerosi. Tra questi, il mutato clima sociale, così come, su tutt'altro piano, i cambiamenti avvenuti ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...