CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] poté intraprendere, anche con l'ausilio di Milano, la guerra contro Lodi, che si concluse il 4 ottobre con la . 6, V (1928), pp. 418, 420, 433; G. Franceschini, La vita sociale e Politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 274-277 ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] antipiemontese sul quale se ne veniva innestando un secondo, sociale e antifeudale.
Si acuì, così, il dissidio tra Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, R. Segreteria di Stato e di Guerra, s. 1ª, Dispacci per gli anni 1780-81 e 1790-94; Arch. di ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] d'argento al valor militare. Di ritorno dalla guerra, aderì al gruppo della rivista Volontà, animato da 1946, il F. intervenne per esporre le posizioni dell'ala socialista del partito.
A suo giudizio, pur senza riconoscere una preminenza alla ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] di questo aggregato sociale - scriveva il F. - lo mostrerebbe composto di lavoratori autentici o di figli di lavoratori, riusciti con la specificazione tecnica della loro attività produttiva - notevolmente favorita dalla guerra - ad accumulare un ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] , molti anni dopo, nel memoriale che inviò ad A. Pavolini per aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI), il G. sostenne di aver partecipato alla guerra al comando di "un plotone di Arditi ed una sezione di lanciafiamme".
Diplomato in ragioneria ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] . Fogazzaro, G. Fortunato e altri.
In occasione della guerra di Libia, tornò a ridestarsi in lui l'antica passione , L'opera di Alice e Leopoldo Franchetti, in Id., L'ambiente sociale del bambino italiano, Roma 1958, pp. 87-107; E. Tagliacozzo, ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] 260, 276; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 317, 322-326; G. Giulini, Memorie spettanti ., 282, 285, 289 s., 336; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] della sua diocesi, impoveritasi drammaticamente a seguito della guerra tra Firenze e Siena. Fervido interprete dello spirito Pieve nel 1555 e di Foligno nel 1558), favorendo l’ascesa sociale di tutta la sua casata. Fu corrispondente di Annibal Caro, ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] nel 1921 il cosiddetto patto di pacificazione tra fascisti e socialisti. L’eversore, che si era rivolto pochi anni «aver aderito nel 1943 al governo di tradimento nazionale e di guerra civile»; il provvedimento gli fu notificato il 18 maggio 1945 a ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] del padre.
Destinato per tradizione familiare e per posizione sociale a prendere parte attiva alla vita politica della Repubblica evidente declino. Infine, l'infelice andamento della guerra provocata dall'aggressìone fiorentina contro Lucca, e ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...