DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] che vi sposò una Morosini). Sempre Giovanni sottolineò l'immagine sociale con l'erezione del sepolcreto di famiglia nella chiesa della Consolazione , avendo la Repubblica istituito il magistrato di Guerra con pieni poteri, per fronteggiare l'attacco ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] tra l'altro, di reperire i fondi necessari per la guerra in corso contro Monaco; tuttavia, un mese dopo, tale ad uno dei 28 "alberghi" in cui fu diviso lo strato sociale chiamato a dirigere la Repubblica. Sempre nel 1528 egli divenne anziano; ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] dotato di un programma moderno, di larga apertura sociale e con una forte coloritura autonomistica, il ., 255, 404, 519, 550; G. Sotgiu, Storia della Sardegna dalla Grande Guerra al fascismo, Bologna 1990, pp. 203-255; M. Missori, Gerarchie e statuti ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] scritti di questo periodo attestano la totale adesione del D. all'ala più estrema del socialismo libertario.
Lo scoppio della guerra di Libia lo spinse ad impegnarsi politicamente su posizioni rigidamente pacifiste e antimperialiste ed a denunciare ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] necessità di un incontro tra lavoratori cattolici e socialisti all'interno di organizzazioni unitarie, contrapponendosi a chi alla Camera dei deputati. Al momento dello scoppio della guerra, fu richiamato alle armi come ufficiale di artiglieria e ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] volontari (e sulle funzioni dirigenti della borghesia il C. ebbe una polemica col Mussolini ancora socialista: cfr. Vigezzi).
Il C. partì volontario per la guerra, e il 30 maggio 1915 L'Azione interrompeva le pubblicazioni. Le riprese il 1º agosto ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] e il ruolo egemone raggiunto nel contesto sociale cittadino, quanto la singolare predilezione loro 'ei ben meritava per le portate armi contro la patria" (Amari, La guerra, p. 308).
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico dei re Aragonesi di Sicilia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] testimoniano, unitamente all'esperienza personale della seconda guerra mondiale (si unì alle Forze armate italiane nuntiatio iuris publici tuendi gratia, in Studi nelle scienze giuridiche e sociali [Pavia], XXXII [1951], pp. 149-236; Sul titolo ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] perché non fossero votate risoluzioni troppo avanzate sul piano sociale e politico, e soprattutto non contrastassero con i del Senato Consulente per la pace di Vienna e pel ritorno dalla guerra di s. a. i. il Principe Vicerè, Milano 1810; Discorso ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] politiche decisamente antimedicee ed antioligarchiche, la stessa condizione sociale. Il primo compito di cui venne incaricato dalla il C. manteneva la sua carica di commissario di guerra per tutto il periodo dell'assedio. Ostinatamente convinto della ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...