MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] di declino. Quale presidente del Comitato pei soccorsi alla guerra di Catania, il M. mantenne una posizione prudente, per borbonico e l'Italia unita, fu certamente attenta ai "problemi sociali del giorno" (Sull'avviamento, pp. 20 s.) della propria ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] di compagni italiani ed inglesi. Il movimento di opposizione alla guerra e quello contro l'intervento degli alleati contro la Russia sovietica riunirono al loro interno socialisti del British Socialist Party e del Socialist Labour Party, anarchici ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] erano trasferiti al Nord, al seguito della Repubblica sociale italiana, e l'iscrizione in ruolo di quelli Roma 1970, ad Indicem; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad Indicem; E. Ragionieri, M ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] Carlo Bianco di Saint Jorioz, il teorico della guerra per bande che nel frattempo aveva preso stanza de talent qu'ils peuvent lui consacrer"); L. Bulferetti, Il pensiero sociale del mazziniano E. G., in Rassegna storica del Risorgimento, XXXV (1948 ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] futurista, 27 apr. 1919, e l'Avanti!, 27 ag. 1919).
In quello stesso anno l'A. aderì al Partito socialista italiano, convinto che la guerra avesse portato a compimento la maturazione degli intellettuali e del ceto medio come classe e che in tal modo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] primo luogo, ma anche in talune fabbriche, sulla base di una radicalizzazione a sinistra del movimento sociale cristiano negli anni a cavallo della grande guerra.
Nel periodico L'Azione, che, sotto la direzione del Miglioli, divenne il portavoce più ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] infine nel 1864-67, in concomitanza di avvenimenti politici o finanziari (guerre d'indipendenza, corso forzoso, ecc.). Su sua proposta, nel le Legazioni nel 1855: tra i sottoscrittori del capitale sociale figura il B. stesso, accanto ad esponenti del ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] agrari, Roma 1921; La crisi delle uve e le Cantine sociali, in Gazzetta dell'Emilia, 10-11 ottobre, 13-14 ottobre La Federazione degli agricoltori contro la impostazione dei soprafitti di guerra agli affittuari lavoratori, ibid., 2-3 nov. 1919; P ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] infuori di un aiuto concesso ai Bolognesi nella loro guerra contro Modena - alcuna azione militare. Buona parte e d'Italia, I, Torino 1915, p. 391; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1963, pp. 217 ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] da tedeschi e italiani, cui egli stesso partecipò.
Tra il 1943 e il 1945 in Istria la guerra rese insanabili quelle divisioni ideologiche, sociali ed etniche che si erano formate nella tensione politica al tempo dell’appartenenza all’Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...