MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] far arricciare il naso se non a colui che non è socialista".
Con la vittoria della lista dei "partiti popolari" alle 1987, ad ind.; Il Parlamento italiano 1861-1988, IX, 1915-1919: guerra e dopoguerra, da Salandra a Nitti, Milano 1988, p. 47; X, ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] nella Grande Guerra, il M. esasperò in questi anni il suo antisocialismo, divenuto dal 1917 antibolscevismo, ma anche l'opposizione ai partiti e allo Stato liberali.
Dinanzi all'emergere di forze che, come il comunismo e il socialismo massimalista ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] pagamento di 9.000 scudi a titolo di risarcimento per i danni di guerra patiti da Genova. Il 29 ottobre, a Gand, il D. ebbe patria, LXIII (1934), p. 108; J. Delumeau, Vie écon. et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVI siècle, II, Paris 1959, ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] che non avendo potuto partecipare alla guerra vide nel movimento fascista un’occasione non solo di sfogo al vitalismo giovanile ma anche di ascesa sociale, entrò nel Fascio novese il 23 novembre 1920 e partecipò alla marcia su Roma (1922).
Da allora, ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] utroque altrove. Tra 1447 e 1449, durante la guerra per la successione ai Visconti nel Ducato di 1961, p. 71; A. Noto, Origine del Luogo Pio della Carità nella crisi sociale di Milano quattrocentesca, Milano 1962, pp. 65 s.; A. Pezzana, Storia della ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] governo dello Stato, stava emergendo un nuovo strato sociale - la ricca borghesia dei mercanti, dei banchieri, per tentare un riavvicinamento fra Genova e quello Stato, allora in guerra. Morto improvvisamente il Murta (6 genn. 1350), tre giorni dopo ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] più influenti della Repubblica. A conferma dell'aumentato prestigio sociale il C. si fece costruire in questi anni una 228 su circa 400) non dovettero essere estranei i timori di una guerra col Piemonte, poi rientrati, ma che proprio il 22 aprile, ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] democristiane - organizzò a Nuoro una settimana di studi sociali, alla quale parteciparono, come relatori, G. cattolici in Sardegna (1940-1945), in La Chiesa nel Sud tra guerra e rinascita democratica, Atti del Seminario…, Salerno 1995, a cura di ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] per far cessare la campagna denigratoria.
Fino al termine della guerra rimase a Malcesine, dove il 25 giugno 1945 fu arrestato a del duce, Carteggio riservato, b. 10; ibid., Repubblica Sociale Italiana, Carteggio riservato, b. 1. Pariani non pubblicò ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] delle cooperative che aveva delegato il Partito socialista italiano a rappresentarla), ma rimase nel , Roma 1961-62, pp. 787, 1131; P. Spriano, Torino operaia nella grande guerra 1914-1918, Torino 1960, pp. 131, 270; V. Castronovo, La stampa ital. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...