FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] nel Valdarno Inferiore, strategicamente importanti per la guerra contro Pistoia, città verso la quale si , Bologna 1986, p. 255; P. Pirillo, Famiglia e mobilità sociale nella Toscana medievale. I Franzesi Della Foresta da Figline Valdarno (secoli ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] Alcock esponente di una facoltosa famiglia inglese. Durante la guerra il B. con una serie di numerose e il terzo socio, il palermitano Luigi Galimberti. La ragione sociale fu estesa e diventò commercio marittimo, armamento navi, importazione ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] del 20 agosto 1899 – di «sfide» e di «guerra» mosse dal Vaticano nei confronti dei suoi collaboratori religiosi (Milano si esaurì, tuttavia, la sua presenza nella vita civile e sociale, in cui egli s’impegnò nella convinzione che, in assenza ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] affidare prioritariamente tali settori dell'organizzazione sociale a congregazioni religiose. Contribuì alla stesura 1856, n. 58; Archivio di Stato di Torino, Ministero della Guerra, Stato civile. Registro certificati (matrimonio) n. provvisorio 11 ( ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] su Gramsci, Urbino 1970; Gli italiani alla Comune di Parigi, Firenze 1971; Da Andria contadina a Torino operaia: un giovane socialista tra guerra e rivoluzione, Urbino 1974 (premio Viareggio 1975); Gli atti di nascita del PCI (1920-1921), a cura di A ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] Milano ai primi di aprile del 1915, all'entrata in guerra dell'Italia, si arruolò come volontario nel battaglione ciclisti e in breve una florida condizione economica.
Dopo aver aderito alla Repubblica sociale italiana, il G. morì a tra il 1943 e il ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] anche a Torino e a Genova.
Nel 1859, al primo annuncio della guerra, il G. ritornò in Piemonte e si arruolò a Savigliano nel lato contro la reazione clericale, dall'altro contro il socialismo materialista". Un altro dei temi che gli furono più cari ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] del D. rappresentò, dal punto di vista sociale e istituzionale, una sensibile accentuazione del potere 1901), pp. 173 s.; S. Duvergé, Le róle de la Papauté dans la guerre de l'Aragon contre Génes (1351-1356),in Mélanges d'archéol. et dhistoire publiés ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] Sicilia, stampata a Napoli nel 1784 dal messinese Carmelo Guerra che additava nel sistema feudale il maggiore ostacolo allo contro il riformismo, illustrando la propria funzione sociale ed economica davanti alle critiche delle correnti riformatrici ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] un'università estera era di per sé segno di distinzione sociale e di alta qualificazione e dava possibilità molto maggiori nella mancare e la sua morte aveva aperto un'insidiosa guerra di successione fra i membri della dinastia asburgica: Federico ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...