EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] a Fermo. Qui essi conseguirono ugualmente una posizione sociale elevata, ricoprendo alte cariche e magistrature civili: il 'E. rientrò da Urbino.
L'anno seguente, 1517, riprese la guerra contro il Della Rovere, che nel frattempo era riuscito a ric ' ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] . Malgieri, Vibo Valentia 1981, pp. 123-36).
Dopo la guerra, escluso dall'insegnamento, tornò all'attività politica e pubblicistica. Partecipò alla fondazione del Movimento sociale italiano, riprendendo le antiche polemiche contro la sinistra interna ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] concilio tridentino, a seguito delle ultime vicende della guerra smalcaldica. Questa identificazione è accreditata dal fatto che a Roma, è pure un chiaro segno - per l'importanza sociale dei nuovi legami parentali stretti da chi, in realtà, era ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] artiglieria, promosso in seguito capitano per meriti di guerra. Ottenne una medaglia d'argento, due di Pavia 1929, in cui appaiono i primi tentativi di analisi delle basi sociali del dissidentismo forniano. Cenni sul F. sono anche in G. Lumbroso ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] , entro certi limiti, una fortunata occasione di promozione sociale. Di origine normanno-sveva, i Sanseverino spiccavano infatti Ed infatti, in cambio del valoroso servizio prestato in guerra, ottenne dai Francesi il ricco contado di Rende, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] comminata agli ufficiali cittadini e con la guerra aperta. Nella primavera dell'anno successivo si gli Orsini, Roma 1960, tav. gen. I; R. Brentano, Rome before Avignone. A social history of thirteenth-century Rome, New York [1974], pp. 54 s., 95, 97, ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] ne facevano una straordinaria occasione di promozione sociale. Anche il D. scelse questa strada: la figura dell'eroe militare italiano tra l'età napoleonica e la prima Guerra d'Indipendenza, in Mythes et figures de l'héroïsme militaire dans l'Italie ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] saggio, che apparve dapprima nel periodico La Riforma sociale diretto da F.S. Nitti, poi riprodotto come , 307, 337, 405, 408, 411 s., 420; III, Dai prodromi della Grande Guerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, ibid. 1962, pp. 37 ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] Isernia, per attendere a una bibliografia sulla prima guerra mondiale. Assunto da quell’amministrazione il 1° gennaio i lavori sulla storia del comunismo (1940) e del socialismo (1942), condotti allora in assoluta solitudine. Partecipe del dibattito ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] delle strutture amministrative e dell'organizzazione sociale e politica dei loro Stati, delle del Risorg. naz., II,Milano 1930, pp. 845 s.; Ministero della Guerra, Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio storico, Storia militare della Colonia ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...