Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] esclusivamente basata sull'uso della forza. Dopo anni di guerra la sindrome della violenza non si era modificata, e l sensibile crescita del prezzo del petrolio; le abissali diseguaglianze sociali, ossia la polarizzazione tra un'élite ricca secondo ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] delle fasi di rallentamento, ma dagli anni della guerra con la Repubblica Democratica Popolare di Corea ( e valutarne le possibilità di replica in contesti economici e sociali diversi.
Dal 1965 il PIL è cresciuto a tassi straordinariamente ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 'acconcia temperie all'avvento della rivoluzione industriale, cui sarebbero conseguiti i rivolgimenti sociali culminanti nell'avvento del laburismo al potere, la guerra, scatenatasi con la tormenta hitleriana e fascista, e l'isolamento effettivo dell ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] aveva conservato un'ispirazione neofascista, il Movimento sociale italiano, il quale, all'atto di assumere Gentile, Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre, Firenze 2000.
Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] vivi.
L'istituzione di queste sezioni fu una conseguenza della guerra: sorti come luoghi di punizione per politici, i campi erano paese, delle condizioni climatiche e del prevalente ceto sociale dell'unità urbana servita.
Per la distribuzione delle ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] comunisti che, dopo lo scioglimento del partito deciso da Kravciuk il 24 agosto 1991, avevano dato vita al Partito socialista ucraino. Kravciuk, stretto da una parte dalla pressione sia degli ex comunisti (che chiedevano tempi lunghi per le riforme ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dettato dalla Francia. Nel 1799 il paese fu anche teatro di guerra; il 4 giugno 1799, la sconfitta di Masséna portò all'occupazione popolazione totale del cantone. Con l'avvento del socialismo e le scissioni dei partiti, le relazioni interne appaiono ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] appoggiare gli Stati Uniti e la Gran Bretagna nella guerra contro l'Irāq a quella successiva del PSOE di Congresso sancì il rovesciamento dei rapporti di forza tra PP e PSOE: i socialisti, con il 42,6% dei voti, salirono a 164 seggi, mentre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] populista che condusse a una scissione. All'inizio del 1981 una guerra lampo nella zona di frontiera fra E. e Perù − un'area piano.
L'Indigenismo, che rivela appunto la condizione sociale dell'indio, è diventato un movimento continentale. Iniziato ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di bianchi, meno del 10% della popolazione), e il disagio sociale non colpisce nella stessa misura tutti i cittadini. Per esempio, nel guerra civile, definiva però solo le condizioni nelle quali il Paese doveva affrontare sia i problemi sociali ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...