SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] Ṣalāḥ al-Dīn (Saladino), in Egitto per porre fine alla guerra civile tra i Fatimidi del Cairo. L'amichevole aiuto si P. von Sievers, Military, Merchants and Nomads. The Social Evolution of the Syrian Cities and Countryside during the Classical Period ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] del 1246 e in seguito conservatasi fino alla guerra d'Indipendenza contro i Francesi, quando subì ingenti a carattere devozionale, è evidente anche la volontà di ascesa sociale propria dei ceti mercantili - riveste un particolare interesse quella di ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] Filippo il Bello del 1303, restarono in uso in guerra almeno per altri decenni dopo la dismissione di quelle Equipment, cat., Louisville 1955; L. White, Medieval Technology and Social Change, Oxford 1962 (trad. it. Tecnica e società nel medioevo ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] di Mauthausen-Gusen) e Rogers (rifugiato in Svizzera durante la guerra). Il Piano A.R., dedicato alla memoria di Banfi, in quanto arte tale l’architettura assolveva il suo impegno sociale. Il progetto di architettura si realizzava – a suo dire ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] . Belgrado), T. si mise in luce per le sue doti guerriere. Negli stessi anni riunì sotto la sua guida la maggior parte degli processo di degrado ambientale risultato dalla crisi economica e sociale maturatasi già nel Tardo Impero. La politica di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] a quelle, ritenute fondamentali, di sviluppo e stampa in camera oscura (Guerra, 2007, pp. 65 s. e 69 s.). Dopo un periodo ' sperimentalismo di Monti, mentre la chiara connotazione sociale e lavorativa dei protagonisti di foto come Disoccupato, ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] un contatto con G. Bottai, conosciuto dall'E. in tempo di guerra, prese l'avvio nel 1928 una collaborazione a Critica fascista in cui , l'occupazione alleata lo costrinse a riparare nella Repubblica sociale e poi a Vienna. Qui fu invitato dalle SS ad ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] università di Roma, e internato a Siena durante la prima guerra mondiale. Parti nel 1917 per il servizio militare e frequentò è il linguaggio di un mondo in crisi, crisi economica e sociale, di cui vengono indagate le cause (La crisi, artistica della ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] attrezzature per coniare in campo la moneta per le spese di guerra: monetieri sono documentati con l'esercito di Carlo I d 1, pp. 1-43; C. Violante, Per la storia economica e sociale di Pisa nel Trecento. La riforma della zecca del 1318, BISI 66, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] presso S. Francesco a Ripa. L'importanza sociale della famiglia spiega alcuni aspetti dell'attività politica del accese dimostrazioni antireazionarie e antiaustriache. Partì volontario per la guerra del 1848 e combatté nella difesa di Vicenza; fu ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...