Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] è un concetto che si riferisce all'essere umano in quanto essere sociale e non puramente fisico; b) la povertà è un concetto relativo, . Di fatto coincide con la fine della seconda guerra mondiale, naturalmente non perché non esistessero già da molto ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] d’Italia»13. Il 1912 è infatti l’anno della guerra di Libia e dell’esplodere del nazionalismo italiano, un anno segg.). Su queste tematiche si veda ora anche M. Battini, Il socialismo degli imbecilli, Torino 2010.
21 Fra gli altri in particolare da ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] pari passo con la "costituzionale ignoranza" della totalità sociale da parte degli individui (von Hayek). In queste stato spesso - se si prescinde dal caso dell'economia di guerra - il bisogno di 'correggere' mediante la giurisprudenza civile, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] base"), che fa capo a Osama Bin Laden, fautore della 'guerra santa' contro 'gli ebrei e i crociati'. È intuibile che da costruire e nelle regioni in passato facenti parte dell'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] e, dall'altro, a informare di sé l'intero sistema sociale, con la conseguenza di oscurare, fino ad annullarli, i caratteri sviluppo dei trent'anni compresi tra la fine della seconda guerra mondiale e la crisi petrolifera del 1973-1974.
Più ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] nei manifesti.
Nell'Ottocento e fino alla prima guerra mondiale si può dire che la pubblicità è ancora e solo réclame: si rivolge a un pubblico la cui composizione sociale rimane indefinita; l'attenzione dell'inserzionista è quindi interamente ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] qualità scientifico-analitica dei dettagli e delle pose che contraddistingue tutta la sua opera di classificazione sociale.
La guerra interrompe tutte le attività sportive dei paesi in conflitto, ma contribuisce all'apertura di nuovi rapporti ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] determinato modo istituita e in un certo senso rappresentativa del corpo sociale.
La grande differenza tra Bodin e Hobbes sta appunto in la terribile esperienza dello stato di natura, della guerra civile. Quanto più il 'politico' tende a emanciparsi ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] , il football prevede un contatto corporeo piuttosto duro, una violenza disciplinata e socialmente legittima. Tuttavia, come nota Guttmann, "l'obiettivo primario di questa guerra in miniatura non è la distruzione fisica del nemico, ma la conquista ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] altra parte vi fu una risposta politica. In Francia, durante le guerre di religione, si formò un terzo partito fra papisti e ugonotti e sociologi non abbiano rivolto la loro attenzione alle realtà sociali poste fra l'individuo e lo Stato: i partiti e ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...