GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] serba, pur avendo aderito il 19 settembre alla Repubblica sociale italiana (RSI), il G., pochi giorni dopo, fu italiano, a cura di G. Brusasca, Roma 1948, ad ind.; G. André, La guerra in Europa (1° sett. 1939 - 22 giugno 1940), Milano 1964, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] il grande salone di lettura affrescato da Giovanni Guerra e Cesare Nebbia, su programma concettuale del continuò a esercitare la professione medica reinserendosi nella vita sociale e culturale cittadina, riprendendo a scrivere, ma circoscrivendo ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] consoliderà in quegli anni di acutizzazione dei malessere sociale e di ribaltamento dei tradizionali equilibri sociopolitici all stessa fama gli aprirà la strada del dogato durante la guerra civile.
Nei dieci anni intercorsi tra il sindacato a favore ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] dell'intesa con i cattolici moderati contro le aperture ai socialisti e proprio grazie all'apporto dei voti cattolici venne rieletto . pensò che il diverso atteggiamento nei confronti della guerra gli offrisse l'occasione per rivalersi su Giolitti, ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] crescita del socialismo ed espose la sua visione della questione sociale nell'opuscolo Del socialismo (Crema 1892 P. Ruggeri Laderchi, e all'insofferenza verso la gestione cadorniana della guerra, indusse il M. a lasciare l'esercito: il mattino del 13 ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] annualmente rinnovato per il resto della vita.
Durante la guerra fu impegnata come ‘economa’ in varie comunità della Compagnia ACLI di Torino nel 1969 e appoggiò la ‘scelta socialista’ del successivo convegno di Vallombrosa (1970). Anche di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] non da un suo cambiamento di parte, ma dalla sua posizione sociale di cavaliere, ricco di mezzi e con forti aderenze familiari.
Ciò . A guidare da parte bolognese le operazioni di questa guerra venne chiamato anche il Galluzzi. Nel 1298 fu prima ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] perché come capo del partito popolare rifiutò di entrare in guerra con il Comune di Pavia. Le sue reticenze si comprendono come un vero tiranno, aveva perso le simpatie del ceto sociale sul quale gli Scotti costruivano la loro fortuna politica, le ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] 248, 280; M. Spinella, Politica e ideologia ital., introd. a Critica sociale, a cura di M. Spinella-A. Caracciolo-R. Aniaduzzi-G. Petronio, Milano 151; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano-Napoli 1966, pp. 170, 172, 405 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] lasciando tuttavia la famiglia ben provveduta sul piano sociale ed economico, come sembrerebbe provare il matrimonio dell' l'iscrizione di cui sopra), che proprio agli inizi della guerra del Polesine (maggio 1482) quella parte della flotta veneziana ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...