GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] ruolo di primo piano nel delicato frangente seguito alla guerra del 1859 contro l'Austria. Eletto nell'agosto deputato secoli di storia, Ferrara 1991, p. 54; D. Demarco, Una rivoluzione sociale: la Repubblica Romana del 1849, Napoli 1992, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] .
Di lì a poco il Fabrizi, nominato ministro della Guerra dalla Dittatura, scelse per suo segretario il D., il replica al ministero, pp. 497-502).
L'interesse alla questione sociale, costantemente manifestato dal D. nel corso di tutta la sua intensa ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] 1966, ad Indicem; F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede. Dalla grande guerra alla conciliazione, Bari 1966, pp. 26, 77; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partito socialista ital. 1901-1912, Padova 1968, pp. 163, 187; A. Riosa, O. D ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] Cazadores de Oporto". La sua posizione sociale ed economica si era andata progressivamente Ventuno in Piemonte, Firenze 1879, p. 154; T. Palamenghi Crispi, Gli italiani nelle guerre di Spagna, in Il Risorg. ital., VII (1914), pp. 45-121, 161-208 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] prestito di 100.000 ducati offerto dalla Serenissima per sostenerne la guerra contro gli ugonotti. Fu riconfermato nella carica di savio nel dei cereali e, per quanto riguarda l'aspetto politico-sociale, i conflitti tra i diversi ceti che, per la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] C. era nell'esercito di Prospero Colonna, durante la guerra contro i Francesi; caduto prigioniero in combattimento, venne poi assai meno rassegnato del padre alla modestia della sua condizione sociale, e proprio per questo, d'altra parte, rappresentò ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] con l'arcivescovo per modificare la legislazione precedente e per ristabilire l'ordine giuridico e sociale turbato dai lunghi anni di guerra civile nella città di Milano, soprattutto a vantaggio degli enti ecclesiastici che avevano subito soprusi ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] e lo tenne in prigione per nove mesi. Lo scoppio della guerra del '66 dovette favorire la sua scarcerazione, ed egli ne approfittò che per una partecipazione di rilievo alle vicende del socialismo libertario nella città.
La penuria di documenti non ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] modo di quello radicale. Accolse però favorevolmente nel 1911 la guerra di Libia, nella quale vide il compimento della fusione ribadì la sua fiducia in un partito radicale distante dal socialismo e sicuro approdo per la piccola borghesia e il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] gli sforzi tendenti a dare al governo una più larga base sociale. Così, nel 1618, prese posizione, con un piccolo gruppo promesso a una forma di rigoroso lealismo.
Nei primi tempi della guerra dei Trenta anni, il C. si recò a Milano dove militò ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...