CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] 1640-1670, che vide la Repubblica impegnata nella dispendiosa guerra di Candia.Nel gennaio del 1642 il C., accompagnato al di sopra delle leggi, in virtù della propria condizione sociale. La pena comminatagli dal Consiglio dei dieci fu assai severa: ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] il B. volle che ad Alba le contribuzioni di guerra fossero pagate soltanto dai ricchi. Nel frattempo - e Belfagor, III (1948), pp. 587-595; Id., Struttura sociale e realtà politica nel progetto costituzionale dei giacobini piemontesi, in Società ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] una quantità di problemi e, principalmente, alla conflittualità sociale tipica di una fase di transizione, testimonia la costante di quell'anno, infatti, dopo una lunga fase di guerra non dichiarata, fatta di scaramucce e provocazioni, il conflitto ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] popolazione in un’ottica di progresso ma anche di maggior controllo sociale da parte dello stato» (Pozzati, 2012, p. 84 nelle lettere a lui indirizzate durante le campagne militari della guerra di successione polacca, cui il re partecipò a capo dell’ ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] nel 1906 a seguito delle vivaci proteste suscitate fra i socialisti da un suo omaggio al re, pur rimanendo legato da Parodi, tra i più autorevoli finanziatori negli anni di guerra dell'Idea nazionale) dellaSocietà Anonima Ligure per Imprese e ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] provinciale del lavoro, che funzionò fino al 1915.
Durante la guerra il C. fece ancora parte della giunta diocesana dell'Unione Gaetano Roncato, in Boll. dell'Archivio per la st. del movim. sociale cattol. in Italia, II (1967), pp. 156-161; S. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] capo di una situazione che minacciava di sconvolgere l'assetto sociale ed economico di tutta la provincia, Venezia sottopose la questione poi sostituito da Pietro Pesaro. Come è noto, la guerra mossa all'imperatore dalla lega di Cognac non ebbe esiti ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] uditore presso l’Udienza di Trani, si inserì nella vita sociale e culturale della città e, tra l’altro, allacciò rapporti Monarquía. Durante la crisi di Messina, episodio periferico della guerra d’Olanda i cui oneri vennero in parte a ricadere ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] collegio di Cento, in cui presentò la propria candidatura a deputato, venendo nettamente sconfitto dal socialista A. Bussi. Allo scoppio della guerra il M. dissentì dalla linea giolittiana di neutralismo assoluto e si schierò al fianco dei settori ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] nel volume II sui secoli eroici, gli anni d'oro fino alla guerra di Troia, descrivendo (sulla base dell'opera di A. Y. Goguet usi e i costumi, la vita domestica, l'organizzazione sociale, le leggi, la religione, il commercio, le conoscenze tecniche ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...