PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] con il grado di ambasciatore; pochi mesi prima era morto suo figlio Fulcieri, eroe di guerra mutilato e pluridecorato.
Il profilo sociale del corpo diplomatico si era trasformato nel segno di un reclutamento progressivamente aperto alla borghesia ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] il grado di tenente e venendo insignito della croce di guerra. Il fratello Spartaco, medaglia d'oro, morì diciannovenne A. Cherubini - I. Piva, Dalla libertà all'obbligo. La previdenza sociale fra Giolitti e Mussolini, Milano 1998, ad ind.; S. Lupo, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] della Società, che venne affidata alla sicura guida del D., ma pochi anni dopo, con la seconda guerra mondiale, non solo l'attività sociale subì un rallentamento, ma l'Istria diventò campo di battaglia fra Tedeschi, fascisti e nazionalisti slavi. Il ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] la loro disciplina concreta alla luce della storia e delle condizioni sociali di ogni popolo e, allo stesso tempo, di individuare in fallimento della riforma inaugurata da quella legge.
Dopo la guerra fu nominato senatore (6 ott. 1919; convalida del ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] elementare "il mandato di operare la coesione sociale, superando gli antagonismi radicati nella società italiana Crispi e Giolitti, a cura di R. Colapietra, Palermo 1976; X, Dalla guerra d'Africa all'accordo di Racconigi, a cura di F. Brancato, ibid. ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] della sanità pubblica (15 dic. 1921). La prima guerra mondiale lo vide impegnato in numerose campagne che non gli problemi di ordine pubblico si aggiungevano quelli legati ai costi sociali della politica economica sostenuta in quegli anni dal governo. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] Crimea. Nel 1859 era in prima linea durante la seconda guerra d’indipendenza e partecipò allo scontro di Casale Monferrato. civile che raccoglieva, moltiplicandole, antiche tensioni politiche e sociali. La fortezza di Civitella si arrese il 20 marzo ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] frattempo, le agitazioni popolari coinvolgevano nell'odio sociale antinobiliare i Francesi, ritenuti il principale sostegno che si stava preparando in aiuto del Grimaldi intendeva portare guerra anche nel territorio di lui, e perciò gli prometteva ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] dell'Associazione nazionalistica (1910), l'analisi sociale e politica, le possibili soluzioni di potere reparto di arditi. Per operazioni al fronte venne decorato di tre croci di guerra, tre medaglie di bronzo e una d'argento.
Quello che per il B ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] . si mostrò interventista: il conflitto mondiale era per lui "una guerra di popolo", "essenzialmente rivoluzionaria, e la più importante manifestazione di lotta per la giustizia sociale sul piano internazionale" (Ibid., Carte Cianetti, B.6). Nel 1943 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...