CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] Chiala, N. Marselli e altri, sotto gli auspici del ministro della Guerra, fondavano L'Italia militare - Giornale delle armi di terra e di da trasformarsi in una grande questione sociale, o, inevitabilmente, alla guerra" (p. 295). Ancora alla fine ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] aprire il suo salotto a intellettuali e studiosi di diversa estrazione sociale (nel 1734 vi fu ospite Pietro Giannone); in questo ambiente da spirare durante il viaggio di ritorno. Lo scoppio della guerra russo-turca del 1768-74 impose al G. il non ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] di propaganda neutralista, sia nei mesi immediatamente precedenti sia nel corso della prima guerra mondiale. Al termine del conflitto fu incaricato dalla Federazione socialista milanese di riorganizzare le sezioni cittadine del partito.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] probabilmente, oscurò la figura del padre, al punto che il soprannome "Guerra", già attestato nelle fonti per Guido (IV) (cfr. Delumeau, p un controllo sul territorio e nel calarsi nella dimensione sociale e culturale di un'area.
Il G. morì qualche ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] al marchese di Monferrato tutto quello che in suo nome aveva preso Francesco Sforza, suo condottiero; che tutti i prigionieri di guerra venissero liberati.
Per i meriti acquisiti il G. ottenne, per sé e per i suoi figli, un'ulteriore conferma del ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] quale condivideva con lui lo stesso desiderio di conservazione sociale e la stessa aspirazione a caute riforme delle popolo chiedeva l'alleanza col Piemonte e la guerra all'Austria, alleanza e guerra che i Lorena non potevano accettare. La notizia ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] nel 1353, fu fra gli "Officiali deputati per la guerra" (quell'ufficio di Guerra che il Pallavicino anticipò al 1332); nel 1354 fu, secondo una raggiunta agiatezza e di una autorevole condizione sociale. La riprova del grande prestigio da lui goduto ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] del "mussolinismo", di quello stato d'animo diffuso nella gioventù socialista fra il 1912 e il 1914, che si riconosceva nel Stadlein, da cui ebbe quattro figli. Durante la guerra svolse un'intensa attività pubblicistica, in cui spiccano diversi ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] socialismo e il comunismo ponevano in campo cattolico, che affrontò con gli studi su Rosmini e su La Tour du Pin. Mantenne, comunque, rapporti con alcuni ex popolari che, come lui, partecipavano all'Opera dei ritiri operai.
Durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] 7 maggio 1972 fu rieletto nelle liste del Movimento sociale italiano Destra nazionale. Colpito dopo pochi mesi da militare italiano dalla sua costituzione alla fine della seconda guerra mondiale, a cura dello Stato maggiore della Difesa, Roma ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...