PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] eroi'. Favorevole allo statuto e al volontariato per la guerra, una volta eletto all’Assemblea toscana, nel giugno di storia della scienza, I (1919), pp. 141-150; G. Andriani, Socialismo e comunismo in Toscana tra il 1846 e il 1849, Milano 1921, pp. ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] giugno 1917 nel corso di una manifestazione popolare contro la guerra organizzata dall'Unione giovanile socialista romana.
Nel 1917 divenne amministratore del giornale della gioventù socialista L'Avanguardia enel settembre dello stesso anno entrò nel ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] Torino scriveva, a proposito di una sua adesione alla Repubblica sociale italiana di Salò, «che fra la salvezza d’Italia e -196; R. De Felice, Mussolini l’alleato: 1940-1945, II, La guerra civile: 1943-1945, Torino 1997, pp. 366 s.; L. Guarnieri Calò ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] responsabilità dello Stato Maggiore per la cattiva condotta della guerra. Dopo il congedo definitivo fece ritorno a Milano, Milano e ad indurlo a predisporre la fuga dall'Italia del dirigente socialista. Insieme con C. Rosselli e F. Parri, il B. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] quindi Roma, dove lo colse la dichiarazione di guerra dell'Italia. Presentatosi al distretto militare per .s., V (1985), ottobre, pp. 15-24; I quotidiani della Repubblica sociale italiana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, ad indicem; G. Salotti ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] rami (rispettivamente Pevere e Oderico) di altra origine sociale, nonché di minore consistenza economico-politica. La positivi riconoscimenti il 10 maggio 1669.
Era preside del Magistrato di guerra e membro della giunta dei confini tra il 1670 e il ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] . per consolidare la propria posizione economica e sociale, ma non esaudiva certamente le sue aspirazioni. Savoia, Oneglia 1881, pp. 68, 73 n. 1; C. Bornate, La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti dell'archivio genovese, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] testo), ad Indicem;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem; 156; C. Colella, Come finì, nel 1912, l'alleanza fra i socialisti e R. C., in Arch. stor. pugliese, XXVII (1974), pp. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] della XXIV legislatura (29 nov. 1913), allorché auspicò il varo di una legislazione sociale più attenta agli interessi delle classi popolari, o durante alcune fasi drammatiche della prima guerra mondiale: il 25 ottobre e il 14 nov. 1917, prima e dopo ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] il '99 ebbe la carica di segretario nazionale del partito socialista e nel '99 prese parte attiva all'ostruzionismo parlamentare. statue in stucco su piedistallo, scomparse durante la guerra civile. Più degna di rilievo sembra riuscisse la statua ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...