LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] fu affidata a un uomo esperto di vita politica e di guerre come il Langosco.
In questa veste egli aveva ordinato nell , in Insediamenti medievali tra Sesia e Ticino. Problemi istituzionali e sociali (secoli XII-XV). Atti del Convegno… 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] di Angiò in Piemonte e in Lombardia e i suoi rapporti con le guerre contro Manfredi e Corradino, Torino 1891, p. 63; G. Caro, ital.,LXV (1953), pp. 195 s.; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV,Milano 1954, ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] una scelta di campo a favore della Repubblica sociale italiana (RSI) che lo portò consapevolmente verso la ind.; G. Bottai, Diario, I, 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, ad ind.; S. Colarizi, L’opinione degli italiani sotto il regime ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] la vasta informazione politica e la sensibilità per i problemi sociali. Inoltre nel 1896 entrò a far parte dell'organizzazione Bari 1966, pp. 49s.; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla Prima guerra mondiale, I, Napoli 1966, pp. 820 s.; A. A. Mola, ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] piano militare, prese conoscenza della realtà politica e sociale delle regioni meridionali.
Una sua memoria inviata sua carriera si possono citare: Ufficio storico dello stato maggiore, La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia, I-II, Roma 1910- ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] (era la somma prevista dall'emergenza finanziaria causata dalla guerra di Candia) il titolo di procuratore di S. Marco in una città che la gioia di vivere aveva eretto ad assioma sociale, il duca prosegui nel palazzo Correr, a S. Fosca, i colloqui ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] ed operare, all'interno della vita religiosa e sociale di Venezia, un rafforzamento delle strutture ecclesiastiche, quindi, solo il mondo che lo circondava, quella società, quelle guerre incalzanti, ma pure l'amarezza di una vita famigliare già da ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] Tra i vari titoli segnaliamo: La volontà come forza sociale, Venezia 1905; La tutela dell'italianità e la politica Dogmi ed illusioni della democrazia, ibid. 1913; Dall'alleanza alla guerra, ibid. 1915; Realtà ed idealità nella politica, Venezia 1916; ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] del populus. Infatti (usando la terminologia sociale di Iacopo da Varagine, arcivescovo di Indicem; G. Pistarino, Aspetti socio-economici del mondo mediterraneo all'epoca della guerra dei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, I ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] le posizioni, ma le grandi vignette a colori del G. contro la guerra risultavano più efficaci degli articoli di Podrecca, che nel 1912 venne espulso dal Partito socialista italiano (PSI). Il dissidio venne in parte superato alla vigilia della prima ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...