BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] considerò la prima guerra mondiale "guerra di diritto e di giustizia, guerra di liberazione pp. 508, 510; Ente per la storia del movimento operaio italiano, Bibliogr. del socialismo e del movimento operaio, I, Periodici, Roma-Torino 1956, 1, pp. 70, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] la noiosa monotonia di un'esistenza ritmata solo dal conformismo sociale e dallo zelo religioso. E presto cominciò la lotta far dimenticare all'alta società francese la preoccupazione della guerra, il rombo sempre più vicino del cannone. E nelle ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] maggio 1915, presso il comando della 4ª armata in zona di guerra; dal novembre 1915 all'ottobre 1917, maggiore e poi tenente colonnello, in Germania e quindi consegnato al governo della Repubblica sociale italiana, che lo processò e condannò a dieci ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] ): Real dispaccio; 4304 (30 agosto 1800): Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e John Acton; Segreteria di Guerra e Marina, bb. 253, Fascio Mandarini (Calabria, 24 ottobre 1800); 259, Archivio Philipstal (Napoli, 9 agosto 1799 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] dell'esercito nella prima guerra mondiale, e il nonno paterno, Raffaele, comandante delle truppe italiane che entrarono in Roma il 20 sett. 1870). Dopo aver compiuto gli studi classici presso l'Istituto sociale di Torino e il collegio "Rosmini" di ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] del 6 luglio 1896, si era fusa con la Rivista di politica e scienze sociali diretta da N. Colajanni.
Già presente nel Comitato pro Cuba, quando con lo scoppio della guerra greco-turca nacque il Comitato pro Candia ne divenne uno degli animatori. La ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] opera del popolo che dei governi. Tornato a Lodi dopo la guerra, fu portato candidato nel collegio della sua città natale ed eletto Ruffi nel 1874 e l'esposizione della situazione politica e sociale in Romagna e in Sicilia) lo scritto, anche se ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] Pollio non poteva però vantare che un’estrazione sociale modesta, una condizione aggravata dal non far parte , e Pollio personalmente studiò nel 1908 le opzioni nel caso di una guerra in Veneto o sulla costa adriatica.
La campagna di Libia (1911-12 ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] raccolgono particolari inediti sulla situazione politica e sociale della colonia, sulle operazioni militari e sull 229-263; Id., G. P. G.: generale e politico, in La prima guerra mondiale e il Trentino, a cura di S. Benvenuti, Rovereto 1980, pp. 599- ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] che divenne sua guida spirituale.
Scoppiata la prima guerra mondiale, la B. suggerì al Gemelli l'idea le nostre forze, perché l'Italia nostra ed il mondo intraprendano un orientamento sociale e morale su basi cristiane" (G. Rumi, Dalle carte di A. B ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...