VINNIČENKO, Volodimir
Scrittore ucraino, nato presso Cherson nel 1880 da famiglia contadina. Insegnò per qualche tempo all'università di Kiev, da dove venne allontanato per la sua attività rivoluzionaria [...] negli anni anteriori alla guerra mondiale. Ha partecipato poi attivamente alla vita politica e culturale ucraina.
La sua vasta produzione letteraria è di carattere tipicamente "sociale": il suo nome è stato dalla critica ucraina e russa ricollegato ...
Leggi Tutto
PETRESCU, Cezar (App. I, p. 930)
Mircea POPESCU
Scrittore romeno, morto a Bucarest il 9 marzo 1961.
Al tempo della dittatura di re Carol II, aveva diretto l'organo del Fronte della Rinascita nazionale, [...] România. Finita la guerra, aderì, dopo qualche esitazione, al nuovo regime, che gli stava "riconsiderando" l'opera secondo i criterî del "realismo socialista". Fu valorizzato anzitutto il romanzo sociale "1907", varie volte ristampato, con modifiche ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] . 4823, c. 69r), "cavaliere" divenne riferimento alla condizione sociale di G. già per Allacci e per Scandone e fu poi -148 (pubblica solo la canzone "Morte, perché m'hai fatta sì gran guerra"); II, p. 814; B. Panvini, Le rime della scuola siciliana, ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Maria Pia Tosti Croce
L’esercizio della scrittura
Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] appare.
Il ruolo nella società
Dalla fine della Seconda guerra mondiale la fama di Moravia è cresciuta ininterrottamente sia crescente prestigio. Gli interventi sull’attualità politica e sociale, pubblicati su quotidiani, settimanali e sulla rivista ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] pudore, ma i dettami elementari della retorica o della convenienza sociale. Non è suo un sonetto in cui seriosamente si contrappone nel mondo delle lettere coincise con l'irrompere della guerra e della rivoluzione in Italia e che festosamente accolta ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] breve signoria sul lago di Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni; o più mirare a complessa partecipazione, su tale indirizzo, con fatti popolari, sociali, con la realtà nuova della nazione che si viene ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] assopimento d'ogni contrasto, il conseguimento della pace sociale, la «molta obbedienza» del popolo. Un lettere. «Parole» incandescenti che possono scatenare la vampata sommovente della guerra: «il vous puis [. . .] asseurer sur tout ce que ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] fiume che scorre e l'argine che lo contiene o il ponte che lo varca. Guerra e pace, capolavoro di un aristocratico agrario certo assillato dai problemi morali e sociali ma pur sempre sorretto da un'integrità feudale robusta sino all'animalità, sembra ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] h.e. X128, pur con qualche variante129. La guerra tra Costantino e Licinio è raccontata in v.C. ), rispondendo così all’accusa di meschinità rivolta a Gesù e alla condizione sociale dei suoi discepoli attestata in Cels. I 62-65 e, indirettamente, 68 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dello sport in una specifica area europea si vada sempre più intrecciando negli anni tra le due guerre alla politica, dunque alla storia sociale: come ricordava Giorgio Bocca nell'articolo Sport e fascismo, edito nel giugno 1983 ne L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...