Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] . Lagrange e di altri, si affiancò il lavoro nel sociale. Nel 1903 i Gesuiti fondarono l'"Action populaire", centro Gli ultimi giorni della sua vita furono segnati dalle notizie della guerra, che peggiorarono il suo già precario stato di salute. Morì ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] esistono le società umane? Perché l'uomo è un animale sociale? Che cosa spinge gli esseri umani a vivere in associazione sono profondamente ostili. Lo stato di natura è uno stato di guerra e in questo stato la vita umana non è solamente priva degli ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , con provvidenze di politica economica e sociale basate sulla creazione di casse di soccorso LX (1910), pp. 33-166; Id., Le fonti storiche della legislazione economica di guerra. Il controllo statale dei cambi in Piemonte nel 1798, in Atti d. R. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Tutti questi 'punti d'acqua' sono luoghi importanti della socialità urbana. Se si prende il consumo medio di una il basso Medioevo, ha suddiviso a scacchiera le valli rovinate dalla guerra, con una densa rete di canali poco profondi, larghi appena ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] inquadramento e di analisi dei problemi, adeguato alla sfera sociale e politica degli esseri umani, alla valutazione morale vengono create o riscoperte per essere impiegate nella guerra contro certe posizioni consolidate. Questo è particolarmente ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] casi sembrano favorire l'inserimento delle donne nel tessuto sociale.
Situazione opposta si verifica per quelle comunità, per emigrazione. L'emigrazione aumentò ancora fino alla vigilia della Prima guerra mondiale, con una media annua fra il 1900 e ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] liquidazione dei beni, e dall'altro la riabilitazione sociale e finanziaria del debitore. Le moderne normative sull la abbia concessa in precedenza.Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale l'istituto della riabilitazione si è diffuso anche ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] essi nel ricevere il feudo giuravano di non muovere guerra al signore, di non abbandonarlo sul campo di 1-48.
G. Tabacco, Il feudalesimo, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, a cura di L. Firpo, II, 2, Il Medioevo, Torino 1983, pp ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ma l'intervento dell'armata napoleonica rovesciò le sorti della guerra. All'approssimarsi delle truppe francesi, F. partì per Vienna erano ormai rese necessarie dal nuovo corso della, vita sociale e delle attività economiche.
Per quanto concerne la ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] gli avvenimenti politici internazionali e le vicende della guerra di successione austriaca in Italia: e se nulla Discorso sulla Maremma senese" di S. B.,in Rivista internazionale di scienze sociali,nuova serie, XXXVIII, 2 (1929), fasc. 2, pp. 123-136 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...