DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] . 1939; La Nazione, 24 dic. 1939).
Dopo la seconda guerra mondiale, reduce dalla prigionia, nel 1947 tenne una personale alla galleria lavorare ad una serie di opere con tematiche a sfondo sociale. Nel 1957 espose alla galleria di via Tornabuoni 74 ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] cavouriana in un diario manoscritto sulla guerra di Crimea e il congresso di Parigi (La guerra di Crimea, conservato a Vicenza, F. (1867-1874), in Opinione pubblica, problemi politici e sociali nel Veneto intorno al 1876, Atti del III Convegno di ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] interessanti architetture in stile floreale.
Durante la Grande Guerra prestò nuovamente servizio militare. In seguito, ritornò l’impresa dei suoi allievi Giovagnoni e Nicotera, il teatro sociale (oggi Savoia) e il grande albergo a Campobasso in forme ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] arti presentò Profuga (ubicazione ignota); in quest'opera anche l'attualità della guerra stemperava in aneddoto sentimentale.
Il G. partecipò alla vita sociale delle istituzioni artistiche milanesi: fu membro della Società per le belle arti, della ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] elaborò i primi saggi progettuali, come le scenografie per il Teatro Sociale di Como (1937-40), l’arredamento delle seterie Sacchi di Como cui quelle di Michelangelo Antonioni, Alberto Burri, Tonino Guerra, César e Rod Duddly.
La definizione di ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] , che si esprimerà nel ritratto, nei quadri di ispirazione sociale, nei paesaggi e nel nudo, con originalità ed apertura ).
Il tema, i reduci dai campi di battaglia della prima guerra mondiale raccolti intorno ad una suora, in un corridoio di un ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] apparse nel biennio 1942-1943 su Casabella).
Con la fine della guerra avvenne un profondo cambiamento nella vita del D.; sembrò essere Milano e con l'Ina Casa (1947-1948). Lo "studio sociale di architettura", costituito dal D. col Marescotti e C. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Di ritorno dalla montagna (1884, bronzo, Eredi Pellini).
Di fede socialista, a questa si ispirò per Sotto l’Arco della Pace (1890 marmo, Colombo, 1991, tav. 16).
Prima della Grande Guerra non riuscì ad aggiudicarsi alcun bando pubblico: né quello del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] , si prestava a raggiungere le truppe spagnole impegnate nella guerra di successione polacca. La G., tuttavia, non volle prestare vedovile, certezze non trascurabili dal punto di vista sociale ed economico: una posizione pubblica di prestigio (una ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] ibid.), in cui il realismo di impronta sociale si coniugava con l'impostazione ancora accademica. espose alcuni piccoli dipinti, quasi abbozzi, con ricordi degli anni di guerra (Au buffet de la gare, Verona, conservati in collezione privata, ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...